Negli ultimi anni siamo stati testimoni di numerosi eventi mossi da un sentimento di chiusura: dalla costruzione del muro tra Stati Uniti e Messico per volere del presidente americano Donald Trump alle affermazioni del ministro degli Interni italiano Matteo Salvini contro gli sbarchi sulle coste italiane delle navi cariche di immigrati partiti dal Nord Africa. Il concetto di identità proposto da Maalouf è un antidoto a questi eventi e a queste chiusure in quanto riconosce l'eterogeneità delle caratteristiche che compongono ogni individuo. Nel momento in cui il soggetto riconosce di essere il risultato di elementi che provengono da luoghi, culture e pensieri diversi, allora è impossibile alzare muri.

Il concetto di identità in Amin Maalouf: un 'dialogo' con Adriano Prosperi e François Jullien

MARENGO, ELEONORA
2018/2019

Abstract

Negli ultimi anni siamo stati testimoni di numerosi eventi mossi da un sentimento di chiusura: dalla costruzione del muro tra Stati Uniti e Messico per volere del presidente americano Donald Trump alle affermazioni del ministro degli Interni italiano Matteo Salvini contro gli sbarchi sulle coste italiane delle navi cariche di immigrati partiti dal Nord Africa. Il concetto di identità proposto da Maalouf è un antidoto a questi eventi e a queste chiusure in quanto riconosce l'eterogeneità delle caratteristiche che compongono ogni individuo. Nel momento in cui il soggetto riconosce di essere il risultato di elementi che provengono da luoghi, culture e pensieri diversi, allora è impossibile alzare muri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837307_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 889.55 kB
Formato Adobe PDF
889.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42890