Introduction: the amputation of a limb can have different causes (peripheral vascular pathology, trauma, congenital deformity or malignant tumor) and guarantees an adequate vascularization of the affected area. The experience of illness and surgical intervention determine important consequences on the quality of life of the person. Aims: to highlight the prevailing history, experience and emotions linked to the path of care of people subjected to limb amputation, describing the coping methods adopted, starting from the awareness of residual capacities and their influence on the quality of life. Materials and methods: the research is of a phenomenological qualitative type, with a semi-structured interview tool. The areas explored are: quality of life modified following amputation, emotional experiences characterizing the pre and post operative phase, emotions and experiences experienced during adaptation to the change of body image, family and social support network, coping strategies and initiatives taken, future expectations. Each interview was recorded via audio file, with a guarantee of anonymity (Legislative Decree 196/2003). Each participant has signed a written consent for the study authorization. Followed by a careful transcription and transcription of the interviews. Results and conclusions: 5 people were interviewed, including three amputees for traumatic causes, one for vascular damage, one for cancer damage. The interviews were analyzed through the Giorgi method, which led to the identification of eight Units of meaning. Subsequently some of the patients' statements were reported in full and the meaning was elaborated in the discussions. The emotions and experiences highlighted show that amputation involves a radical change in people's quality of life: anxiety, fear, sadness, differentiated in the different phases of the care pathway. Through the adoption of targeted coping strategies and diversified resilience modalities, the value meaning attributed to the change is highlighted, the importance of self-help groups with which to share common difficulties and the ability to support disability. Keywords: limb amputation, experience, emotions, coping strategies, nursing care.

Introduzione: l'amputazione di un arto può avere diverse cause (patologia vascolare periferica, trauma, deformità congenita o tumore maligno) e garantisce un'adeguata vascolarizzazione dell'area interessata. L'esperienza di malattia e l'intervento chirurgico determinano importanti conseguenze sulla qualità di vita della persona. Obiettivi: mettere in luce la storia, il vissuto e le emozioni prevalenti legate al percorso di cura delle persone sottoposte ad amputazione di arto, descrivendo le modalità di coping adottate, partendo dalla consapevolezza delle capacità residue e della loro influenza sulla qualità di vita. Materiali e metodi: la ricerca è di tipo qualitativa fenomenologico, con strumento intervista semi strutturata. Gli ambiti esplorati sono: qualità di vita modificata a seguito dell'amputazione, vissuti emozionali caratterizzanti la fase pre e post operatoria, emozioni ed esperienze vissute durante l'adattamento al cambiamento dell'immagine corporea, rete familiare e sociale a supporto, strategie di coping e iniziative adottate, aspettative future. Ogni intervista è stata registrata tramite file audio, con garanzia dell'anonimato (D.Lgs. 196/2003). Ogni partecipante ha firmato un consenso scritto per autorizzazione allo studio. E' seguita sbobinatura e trascrizione fedele delle interviste. Risultati e conclusioni: sono state intervistate 5 persone, di cui tre amputate per cause traumatiche, una per danno vascolare, una per danno oncologico. Le interviste sono state analizzate attraverso il metodo Giorgi, che ha portato a identificare otto Unità di significato. Successivamente sono state riportate in maniera integrale alcune delle affermazioni dei pazienti e si è proceduto ad elaborarne il significato nelle discussioni. Le emozioni e i vissuti evidenziati dimostrano come l'amputazione comporti un cambiamento radicale della qualità di vita delle persone: ansia, paura, tristezza, differenziate nelle diverse fasi del percorso di cura. Attraverso l'adozione di strategie di coping mirate e modalità diversificate di resilienza, si evidenzia il significato valoriale attribuito al cambiamento, l'importanza di gruppi di auto-aiuto con cui condividere difficoltà comuni e l'abilità di sostenere la disabilità. Parole chiavi: amputazione di arto, vissuto, emozioni, strategie di coping, assistenza infermieristica.

L'ABILITA' DI CONVIVERE CON LA DISABILITA': UNO SGUARDO QUALITATIVO SUI VISSUTI DELLE PERSONE SOTTOPOSTE AD AMPUTAZIONE DI ARTO.

GIGLIONE, FRANCESCO
2018/2019

Abstract

Introduzione: l'amputazione di un arto può avere diverse cause (patologia vascolare periferica, trauma, deformità congenita o tumore maligno) e garantisce un'adeguata vascolarizzazione dell'area interessata. L'esperienza di malattia e l'intervento chirurgico determinano importanti conseguenze sulla qualità di vita della persona. Obiettivi: mettere in luce la storia, il vissuto e le emozioni prevalenti legate al percorso di cura delle persone sottoposte ad amputazione di arto, descrivendo le modalità di coping adottate, partendo dalla consapevolezza delle capacità residue e della loro influenza sulla qualità di vita. Materiali e metodi: la ricerca è di tipo qualitativa fenomenologico, con strumento intervista semi strutturata. Gli ambiti esplorati sono: qualità di vita modificata a seguito dell'amputazione, vissuti emozionali caratterizzanti la fase pre e post operatoria, emozioni ed esperienze vissute durante l'adattamento al cambiamento dell'immagine corporea, rete familiare e sociale a supporto, strategie di coping e iniziative adottate, aspettative future. Ogni intervista è stata registrata tramite file audio, con garanzia dell'anonimato (D.Lgs. 196/2003). Ogni partecipante ha firmato un consenso scritto per autorizzazione allo studio. E' seguita sbobinatura e trascrizione fedele delle interviste. Risultati e conclusioni: sono state intervistate 5 persone, di cui tre amputate per cause traumatiche, una per danno vascolare, una per danno oncologico. Le interviste sono state analizzate attraverso il metodo Giorgi, che ha portato a identificare otto Unità di significato. Successivamente sono state riportate in maniera integrale alcune delle affermazioni dei pazienti e si è proceduto ad elaborarne il significato nelle discussioni. Le emozioni e i vissuti evidenziati dimostrano come l'amputazione comporti un cambiamento radicale della qualità di vita delle persone: ansia, paura, tristezza, differenziate nelle diverse fasi del percorso di cura. Attraverso l'adozione di strategie di coping mirate e modalità diversificate di resilienza, si evidenzia il significato valoriale attribuito al cambiamento, l'importanza di gruppi di auto-aiuto con cui condividere difficoltà comuni e l'abilità di sostenere la disabilità. Parole chiavi: amputazione di arto, vissuto, emozioni, strategie di coping, assistenza infermieristica.
ITA
Introduction: the amputation of a limb can have different causes (peripheral vascular pathology, trauma, congenital deformity or malignant tumor) and guarantees an adequate vascularization of the affected area. The experience of illness and surgical intervention determine important consequences on the quality of life of the person. Aims: to highlight the prevailing history, experience and emotions linked to the path of care of people subjected to limb amputation, describing the coping methods adopted, starting from the awareness of residual capacities and their influence on the quality of life. Materials and methods: the research is of a phenomenological qualitative type, with a semi-structured interview tool. The areas explored are: quality of life modified following amputation, emotional experiences characterizing the pre and post operative phase, emotions and experiences experienced during adaptation to the change of body image, family and social support network, coping strategies and initiatives taken, future expectations. Each interview was recorded via audio file, with a guarantee of anonymity (Legislative Decree 196/2003). Each participant has signed a written consent for the study authorization. Followed by a careful transcription and transcription of the interviews. Results and conclusions: 5 people were interviewed, including three amputees for traumatic causes, one for vascular damage, one for cancer damage. The interviews were analyzed through the Giorgi method, which led to the identification of eight Units of meaning. Subsequently some of the patients' statements were reported in full and the meaning was elaborated in the discussions. The emotions and experiences highlighted show that amputation involves a radical change in people's quality of life: anxiety, fear, sadness, differentiated in the different phases of the care pathway. Through the adoption of targeted coping strategies and diversified resilience modalities, the value meaning attributed to the change is highlighted, the importance of self-help groups with which to share common difficulties and the ability to support disability. Keywords: limb amputation, experience, emotions, coping strategies, nursing care.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842972_tesigiglione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 798.95 kB
Formato Adobe PDF
798.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42885