The foam roller, introduced by Dr. Moshe Feldenkrais in the 1970s, has become an important tool in improving athletic performance and reducing post-exercise muscle fatigue. This thesis explores the effects of foam rolling on myofascial release, with particular attention to increasing muscle elasticity and post-exercise recovery. The work is divided into three main chapters: a description of the characteristics and methods of use of the foam roller, a review of the literature on the effects of foam rolling, and a discussion of the results obtained. The methodology used for the review includes the analysis of scientific articles mainly extracted from the PubMed database, limiting the search to the last ten years to ensure the relevance and updating of the data. The results of the review indicate that foam rolling is effective in improving muscle function and facilitating soft tissue healing processes. Furthermore, self-massage with the foam roller can reduce the risk of injuries and improve athletic performance thanks to the action on the trigger points of the muscle groups. However, despite the numerous benefits, further research is needed to fully understand the underlying neurophysiological mechanisms and to establish definitive guidelines on the use of foam rolling in therapeutic and sporting settings. This thesis concludes by highlighting the potential practical applications of foam rolling in sport and therapy, proposing further studies to validate and expand current knowledge on the beneficial effects and possible risks associated with this practice.
Il foam roller, introdotto dal Dr. Moshe Feldenkrais negli anni '70, è diventato un importante strumento nel miglioramento delle prestazioni atletiche e nella riduzione della fatica muscolare post-esercizio. Questa tesi esplora gli effetti del foam rolling sul rilascio miofasciale, con particolare attenzione all'incremento dell'elasticità muscolare e al recupero post-esercizio. Il lavoro è suddiviso in tre capitoli principali: una descrizione delle caratteristiche e modalità di utilizzo del foam roller, una revisione della letteratura sugli effetti del foam rolling, e una discussione sui risultati ottenuti. La metodologia utilizzata per la revisione include l'analisi di articoli scientifici principalmente estratti dalla banca dati PubMed, limitando la ricerca agli ultimi dieci anni per garantire la rilevanza e l'aggiornamento dei dati. I risultati della revisione indicano che il foam rolling è efficace nel migliorare la funzionalità muscolare e nel facilitare i processi di guarigione dei tessuti molli. Inoltre, l'automassaggio con il foam roller può ridurre il rischio di infortuni e migliorare le prestazioni atletiche grazie all'azione sui trigger point delle fasce muscolari. Tuttavia, nonostante i numerosi benefici, è necessaria ulteriore ricerca per comprendere appieno i meccanismi neurofisiologici sottostanti e per stabilire linee guida definitive sull'uso del foam roller in ambito terapeutico e sportivo. Questa tesi conclude evidenziando le potenziali applicazioni pratiche del foam rolling nello sport e nella terapia, proponendo ulteriori studi per convalidare e ampliare le conoscenze attuali sugli effetti benefici e sui possibili rischi associati a questa pratica.
"Elasticità muscolare e recupero post esercizio: il ruolo del foam rolling"
FREA, DAVIDE
2023/2024
Abstract
Il foam roller, introdotto dal Dr. Moshe Feldenkrais negli anni '70, è diventato un importante strumento nel miglioramento delle prestazioni atletiche e nella riduzione della fatica muscolare post-esercizio. Questa tesi esplora gli effetti del foam rolling sul rilascio miofasciale, con particolare attenzione all'incremento dell'elasticità muscolare e al recupero post-esercizio. Il lavoro è suddiviso in tre capitoli principali: una descrizione delle caratteristiche e modalità di utilizzo del foam roller, una revisione della letteratura sugli effetti del foam rolling, e una discussione sui risultati ottenuti. La metodologia utilizzata per la revisione include l'analisi di articoli scientifici principalmente estratti dalla banca dati PubMed, limitando la ricerca agli ultimi dieci anni per garantire la rilevanza e l'aggiornamento dei dati. I risultati della revisione indicano che il foam rolling è efficace nel migliorare la funzionalità muscolare e nel facilitare i processi di guarigione dei tessuti molli. Inoltre, l'automassaggio con il foam roller può ridurre il rischio di infortuni e migliorare le prestazioni atletiche grazie all'azione sui trigger point delle fasce muscolari. Tuttavia, nonostante i numerosi benefici, è necessaria ulteriore ricerca per comprendere appieno i meccanismi neurofisiologici sottostanti e per stabilire linee guida definitive sull'uso del foam roller in ambito terapeutico e sportivo. Questa tesi conclude evidenziando le potenziali applicazioni pratiche del foam rolling nello sport e nella terapia, proponendo ulteriori studi per convalidare e ampliare le conoscenze attuali sugli effetti benefici e sui possibili rischi associati a questa pratica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Frea_Davide_925935.pdf
non disponibili
Dimensione
493.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
493.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4287