Il tema fiscale, soprattutto inerente alla sfera famigliare, è un tema da tempo protagonista di analisi e discussioni dalle quali, tuttavia, non si rileva ancora una soluzione pratica e concretizzabile. La crisi scoppiata nell'anno 2008 ha aggravato ulteriormente le già gravi sofferenze delle famiglie italiane, poiché da quel momento, viste le disastrose condizioni in cui lo Stato vigeva per via del sostanzioso debito pubblico, la politica ha sfruttato le risorse pubbliche per evitare una crisi fiscale. Nonostante queste situazioni di emergenza, le misure da adottare a favore e supporto della famiglia esistono ed ad argomentarle vi sono diversi volumi, uno fra questi il testo che mi propongo di analizzare e sul quale svilupperò il mio elaborato. Si tratta, nello specifico, di una monografia a nome dell'avvocato e membro della Rivista di Diritto Tributario, Francesco Farri, il cui testo si intitola: ¿Un Fisco sostenibile per la famiglia in Italia¿. All'interno del suo testo, l'autore pone attenzione sulle misure fiscali, alludendo spesso alla giurisprudenza della Corte costituzionale, soffermandosi su uno dei suoi ¿principi supremi¿ ovvero lo sviluppo della persona umana. Sviluppo che, riferendosi all'articolo numero 2 della Costituzione italiana, deve in particolare essere raggiunto all'interno delle due formazioni sociali di maggior rilievo: la famiglia e la scuola, poiché è all'interno di tali ambiti che un individuo si forma e si sviluppa. Dunque, concentrandosi sul ruolo essenziale della famiglia, Farri propone più ipotesi di imposizione sul reddito e di fiscalità non impositiva, invitando il legislatore a non penalizzare, ma anzi ad appoggiare, soprattutto i nuclei più numerosi. È un appello quindi al legislatore nel prendere posizione su questa tematica e porvi soluzione, rimediando all'inerzia passata che non ha altro che contribuito ad allontanare le famiglie dallo Stato stesso.
Riassunto ragionato del testo: "Un fisco sostenibile per la famiglia in Italia"
DELLORTO, GRAZIA
2018/2019
Abstract
Il tema fiscale, soprattutto inerente alla sfera famigliare, è un tema da tempo protagonista di analisi e discussioni dalle quali, tuttavia, non si rileva ancora una soluzione pratica e concretizzabile. La crisi scoppiata nell'anno 2008 ha aggravato ulteriormente le già gravi sofferenze delle famiglie italiane, poiché da quel momento, viste le disastrose condizioni in cui lo Stato vigeva per via del sostanzioso debito pubblico, la politica ha sfruttato le risorse pubbliche per evitare una crisi fiscale. Nonostante queste situazioni di emergenza, le misure da adottare a favore e supporto della famiglia esistono ed ad argomentarle vi sono diversi volumi, uno fra questi il testo che mi propongo di analizzare e sul quale svilupperò il mio elaborato. Si tratta, nello specifico, di una monografia a nome dell'avvocato e membro della Rivista di Diritto Tributario, Francesco Farri, il cui testo si intitola: ¿Un Fisco sostenibile per la famiglia in Italia¿. All'interno del suo testo, l'autore pone attenzione sulle misure fiscali, alludendo spesso alla giurisprudenza della Corte costituzionale, soffermandosi su uno dei suoi ¿principi supremi¿ ovvero lo sviluppo della persona umana. Sviluppo che, riferendosi all'articolo numero 2 della Costituzione italiana, deve in particolare essere raggiunto all'interno delle due formazioni sociali di maggior rilievo: la famiglia e la scuola, poiché è all'interno di tali ambiti che un individuo si forma e si sviluppa. Dunque, concentrandosi sul ruolo essenziale della famiglia, Farri propone più ipotesi di imposizione sul reddito e di fiscalità non impositiva, invitando il legislatore a non penalizzare, ma anzi ad appoggiare, soprattutto i nuclei più numerosi. È un appello quindi al legislatore nel prendere posizione su questa tematica e porvi soluzione, rimediando all'inerzia passata che non ha altro che contribuito ad allontanare le famiglie dallo Stato stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837487_tesigrazia-completa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
457.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
457.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42836