Questa dissertazione intende occuparsi dell'analisi del processo disgregativo attuato da Luigi Pirandello nel suo romanzo-testamento "Uno, nessuno e centomila" per evidenziare caratteristiche . Partendo dalla comparazione delle opere che hanno influenzato maggiormente la stesura del suddetto romanzo, si passerà successivamente ad analizzare le peculiarità e le innovazioni rispetto al canone romanzesco precedente. In ultima analisi ci si concentrerà sull'analisi specifica del romanzo, in particolare sui vari tipi di disgregazioni attuate da Vitangelo Moscarda.

Luigi Pirandello e il processo disgregativo in "Uno, nessuno e centomila"

LETTIERI, ERIKA
2017/2018

Abstract

Questa dissertazione intende occuparsi dell'analisi del processo disgregativo attuato da Luigi Pirandello nel suo romanzo-testamento "Uno, nessuno e centomila" per evidenziare caratteristiche . Partendo dalla comparazione delle opere che hanno influenzato maggiormente la stesura del suddetto romanzo, si passerà successivamente ad analizzare le peculiarità e le innovazioni rispetto al canone romanzesco precedente. In ultima analisi ci si concentrerà sull'analisi specifica del romanzo, in particolare sui vari tipi di disgregazioni attuate da Vitangelo Moscarda.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812766_elaboratocompleto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 463.65 kB
Formato Adobe PDF
463.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42812