Il sonno di neonati e bambini è stato, ed è tutt'oggi, un tema di forte interesse da parte di diversi studiosi, è la questione più dibattuta in rete sui forum delle neo mamme, nelle riviste per famiglie o educatrici, è tra le problematiche più frequenti che portano i genitori a rivolgersi al pediatra. Questo perché il momento del sonno è un momento delicato e ricco di valenze affettive, un momento non meno importante di altri che caratterizzano la vita dei bambini come il momento dell'igiene e quello dei pasti, che rappresentano i cosiddetti momenti di cura a cui finalmente, ma solo di recente, si è dato il giusto valore: un valore affettivo ed emotivo e non di semplice soddisfazione di un bisogno fisiologico come accadeva prima della fine degli anni Novanta nelle vecchie strutture per la custodia dei bambini. Oggi, grazie a questa consapevolezza, all'interno dei nidi d'infanzia il momento del sonno viene pensato e progettato dall'equipe educativa al fine di rendere questo momento il più sereno possibile per i piccoli. Il riposo dei bambini non è un momento delicato soltanto all'interno delle strutture per l'infanzia, ma lo è anche a casa per i genitori che si trovano ad aver a che fare con pianti, frequenti risvegli notturni, notti insonni. Il sonno divide autori con pensieri differenti e dunque confonde i genitori sul metodo migliore da seguire con i propri figli: un metodo più rigido e severo, come suggerisce il Dottor Estivill, che sembrerebbe eliminare da subito e per sempre i problemi di sonno del bambino, oppure uno più affettuoso e permissivo, come quello della pedagogista Grazia Honegger Fresco, che ne posticipa la risoluzione a quando sia mamma che bambino saranno veramente pronti? Alla fine la cosa migliore da fare è ascoltare ciò che si ritiene meglio per sé stessi, per la propria famiglia e per il piccolo.

Ad occhi chiusi. Il mondo del bambino nel momento del sonno

ROGGERO, CRISTINA
2017/2018

Abstract

Il sonno di neonati e bambini è stato, ed è tutt'oggi, un tema di forte interesse da parte di diversi studiosi, è la questione più dibattuta in rete sui forum delle neo mamme, nelle riviste per famiglie o educatrici, è tra le problematiche più frequenti che portano i genitori a rivolgersi al pediatra. Questo perché il momento del sonno è un momento delicato e ricco di valenze affettive, un momento non meno importante di altri che caratterizzano la vita dei bambini come il momento dell'igiene e quello dei pasti, che rappresentano i cosiddetti momenti di cura a cui finalmente, ma solo di recente, si è dato il giusto valore: un valore affettivo ed emotivo e non di semplice soddisfazione di un bisogno fisiologico come accadeva prima della fine degli anni Novanta nelle vecchie strutture per la custodia dei bambini. Oggi, grazie a questa consapevolezza, all'interno dei nidi d'infanzia il momento del sonno viene pensato e progettato dall'equipe educativa al fine di rendere questo momento il più sereno possibile per i piccoli. Il riposo dei bambini non è un momento delicato soltanto all'interno delle strutture per l'infanzia, ma lo è anche a casa per i genitori che si trovano ad aver a che fare con pianti, frequenti risvegli notturni, notti insonni. Il sonno divide autori con pensieri differenti e dunque confonde i genitori sul metodo migliore da seguire con i propri figli: un metodo più rigido e severo, come suggerisce il Dottor Estivill, che sembrerebbe eliminare da subito e per sempre i problemi di sonno del bambino, oppure uno più affettuoso e permissivo, come quello della pedagogista Grazia Honegger Fresco, che ne posticipa la risoluzione a quando sia mamma che bambino saranno veramente pronti? Alla fine la cosa migliore da fare è ascoltare ciò che si ritiene meglio per sé stessi, per la propria famiglia e per il piccolo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819395_tesisonnobambini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42806