L'obiettivo di questo lavoro è analizzare il modo in cui i motivi gotici tradizionali (gli spazi lugubri, le case abbandonate, gli eccessi e le perversioni, i fantasmi, i mostri¿), all'interno della ¿nuova narrativa argentina¿ e, in particolare, nei racconti della scrittrice Mariana Enríquez, vengono ripresi e riformulati attraverso un processo di risemantizzazione per trattare questioni inerenti alla contemporaneità ed al trauma della passata dittatura argentina.

La rifunzionalizzazione del gotico nella nuova narrativa argentina: una lettura dei racconti di Mariana Enrìquez

CHIAVASSA, IRENE
2018/2019

Abstract

L'obiettivo di questo lavoro è analizzare il modo in cui i motivi gotici tradizionali (gli spazi lugubri, le case abbandonate, gli eccessi e le perversioni, i fantasmi, i mostri¿), all'interno della ¿nuova narrativa argentina¿ e, in particolare, nei racconti della scrittrice Mariana Enríquez, vengono ripresi e riformulati attraverso un processo di risemantizzazione per trattare questioni inerenti alla contemporaneità ed al trauma della passata dittatura argentina.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842767_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 890.79 kB
Formato Adobe PDF
890.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42760