I made an investigation about informal caregiver’s health of cancer patients thanks to the administration of a questionary called DUKE Health Profile. In the aforementioned there are 17 questions about the main aspects of person’s health: psychological, physical, social and environmental. Thanks to these questions and to the intersection between them I manage to extrapolate the 10 principal aspects which concerns the weel-being of a person: Physical health, Mental health, Social health, General health, Perceived health, Self-esteem, Anxiety, Depression, Pain, Disability. For every aspect, once made the statistics, I individuated the altered Gordon’s models (more or less all of them are altered) and the respective diagnosis with the interventions to be implemented, including: ineffective health maintenance, disturbed sleep/insomnia pattern, acute and chronic pain, anxiety, self-concept disorder, self-esteem disorder, risk of loneliness, inadequate family coping, ineffective coping, psychophysical overload from stress and risk of impaired religiosity. From the Analysis it comes out that the main part of caregivers proves lots of anxiety and they are obliged to stay at home for a long time to take care of the sick person, this causes them disabilities in not being able to get out and social problems. I highlighted, at the end, the main diagnosis that is “psychophysical stress overload" because often caregivers have to do physical and psychological efforts that are not able to tolerate over time generating stress, anxiety and depression. I gave vent to the caregivers in such a way that they expressed in words how they felt and most said they felt helpless in front of the disease. No one has ever taught them how to care for a terminally ill person, much less a loved one. They are a fundamental part of society that we often take for granted.

È stata effettuata un’indagine sulla salute dei caregiver informali dei malati oncologici terminali grazie alla somministrazione del questionario chiamato DUKE Health Profile. All’interno del suddetto sono presenti 17 domande riguardanti gli aspetti della salute della persona: psichica, fisica, sociale e ambientale. In virtù di queste domande e dall’analisi di queste sono stati estrapolati i 10 aspetti principali del benessere di un caregiver informale, che sono: Salute fisica, Salute mentale, Salute sociale, Salute generale, Salute percepita, Autostima, Ansia, Depressione, Dolore, Disabilità. Per ogni aspetto, una volta effettuato l’analisi dei risultati, son stati individuati i modelli di Gordon più compromessi da cui sono state estrapolate le diagnosi infermieristiche con i possibili interventi da attuare, tra cui: inefficace mantenimento della salute, disturbato modello di sonno/insonnia, dolore acuto e cronico, ansia, disturbo del concetto di sé, disturbo dell’autostima, rischio di solitudine, coping inadeguato della famiglia, coping inefficace, sovraccarico psicofisico da stress e rischio di religiosità compromessa. Dalle analisi è emerso che la maggior parte dei caregiver prova un’importante ansia ed è costretto a casa per molto tempo, questo provoca loro disabilità nel non poter uscire e conseguenti problemi a livello sociale. È risultata, infine, che la diagnosi principale è “sovraccarico psicofisico da stress” in quanto sovente i caregiver si trovano ad affrontare sforzi fisici e psicologici che non sono in grado di tollerare nel tempo generando stress, ansia e depressione. Nell’ascolto dei caregiver la maggior parte ha dichiarato di sentirsi impotente di fronte alla malattia evidenziando anche una carenza di conoscenze nel come prendersi cura del malato terminale, aggravato dal fatto che vi è un legame affettivo. Sono una parte fondamentale dell’assistenza che sovente viene sottovalutata.

Ascoltare i caregiver informali tramite i modelli funzionali di Gordon: un’indagine sulla salute di chi assiste persone con malattia oncologica terminale attraverso la scala DUKE health profile

AGNELLI, VITTORIA
2021/2022

Abstract

È stata effettuata un’indagine sulla salute dei caregiver informali dei malati oncologici terminali grazie alla somministrazione del questionario chiamato DUKE Health Profile. All’interno del suddetto sono presenti 17 domande riguardanti gli aspetti della salute della persona: psichica, fisica, sociale e ambientale. In virtù di queste domande e dall’analisi di queste sono stati estrapolati i 10 aspetti principali del benessere di un caregiver informale, che sono: Salute fisica, Salute mentale, Salute sociale, Salute generale, Salute percepita, Autostima, Ansia, Depressione, Dolore, Disabilità. Per ogni aspetto, una volta effettuato l’analisi dei risultati, son stati individuati i modelli di Gordon più compromessi da cui sono state estrapolate le diagnosi infermieristiche con i possibili interventi da attuare, tra cui: inefficace mantenimento della salute, disturbato modello di sonno/insonnia, dolore acuto e cronico, ansia, disturbo del concetto di sé, disturbo dell’autostima, rischio di solitudine, coping inadeguato della famiglia, coping inefficace, sovraccarico psicofisico da stress e rischio di religiosità compromessa. Dalle analisi è emerso che la maggior parte dei caregiver prova un’importante ansia ed è costretto a casa per molto tempo, questo provoca loro disabilità nel non poter uscire e conseguenti problemi a livello sociale. È risultata, infine, che la diagnosi principale è “sovraccarico psicofisico da stress” in quanto sovente i caregiver si trovano ad affrontare sforzi fisici e psicologici che non sono in grado di tollerare nel tempo generando stress, ansia e depressione. Nell’ascolto dei caregiver la maggior parte ha dichiarato di sentirsi impotente di fronte alla malattia evidenziando anche una carenza di conoscenze nel come prendersi cura del malato terminale, aggravato dal fatto che vi è un legame affettivo. Sono una parte fondamentale dell’assistenza che sovente viene sottovalutata.
Listening to informal caregivers through Gordon's functional models: a survey of the health of carers with people with terminal oncological disease across the DUKE health profile scale
I made an investigation about informal caregiver’s health of cancer patients thanks to the administration of a questionary called DUKE Health Profile. In the aforementioned there are 17 questions about the main aspects of person’s health: psychological, physical, social and environmental. Thanks to these questions and to the intersection between them I manage to extrapolate the 10 principal aspects which concerns the weel-being of a person: Physical health, Mental health, Social health, General health, Perceived health, Self-esteem, Anxiety, Depression, Pain, Disability. For every aspect, once made the statistics, I individuated the altered Gordon’s models (more or less all of them are altered) and the respective diagnosis with the interventions to be implemented, including: ineffective health maintenance, disturbed sleep/insomnia pattern, acute and chronic pain, anxiety, self-concept disorder, self-esteem disorder, risk of loneliness, inadequate family coping, ineffective coping, psychophysical overload from stress and risk of impaired religiosity. From the Analysis it comes out that the main part of caregivers proves lots of anxiety and they are obliged to stay at home for a long time to take care of the sick person, this causes them disabilities in not being able to get out and social problems. I highlighted, at the end, the main diagnosis that is “psychophysical stress overload" because often caregivers have to do physical and psychological efforts that are not able to tolerate over time generating stress, anxiety and depression. I gave vent to the caregivers in such a way that they expressed in words how they felt and most said they felt helpless in front of the disease. No one has ever taught them how to care for a terminally ill person, much less a loved one. They are a fundamental part of society that we often take for granted.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI UNITA al frontespizio[2223].pdf

non disponibili

Dimensione 10.03 MB
Formato Adobe PDF
10.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4275