Per le persone che hanno un disturbo dello spettro autistico, orientarsi nello spazio in cui si vive comporta alcune difficoltà. Nella dissertazione finale viene inizialmente presentato il disturbo, accompagnato da una chiave di lettura rivoluzionaria, che cerca di ricostruire i progressi della diagnosi dell'autismo. Successivamente, per spiegare come i soggetti autistici creano una rappresentazione mentale dello spazio circostante, vengono introdotti tre diversi concetti legati allo spazio stesso: lo spazio cristallizzato, lo spazio sicuro e lo spazio sociale. Dopodiché viene presentata l'agenda-map, ovvero uno strumento tecnologico utile per superare le difficoltà nell'orientamento spaziale.

Autismo e spazio urbano

SIGAUDI, FRANCESCA
2018/2019

Abstract

Per le persone che hanno un disturbo dello spettro autistico, orientarsi nello spazio in cui si vive comporta alcune difficoltà. Nella dissertazione finale viene inizialmente presentato il disturbo, accompagnato da una chiave di lettura rivoluzionaria, che cerca di ricostruire i progressi della diagnosi dell'autismo. Successivamente, per spiegare come i soggetti autistici creano una rappresentazione mentale dello spazio circostante, vengono introdotti tre diversi concetti legati allo spazio stesso: lo spazio cristallizzato, lo spazio sicuro e lo spazio sociale. Dopodiché viene presentata l'agenda-map, ovvero uno strumento tecnologico utile per superare le difficoltà nell'orientamento spaziale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865761_dissertazionefinalesigaudipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42720