L'autismo è un disturbo dello sviluppo neuropsicologico che comporta deficit nell'interazione sociale, nella comunicazione e nel repertorio di interessi e di attività.
 La tesi intende analizzare il legame che intercorre tra le difficoltà relazionali tipiche del Disturbo dello Spettro Autistico e lo sviluppo di un legame di attaccamento tra bambini affetti da autismo e i loro caregivers. Il primo capito introduce il Disturbo dello Spettro Autistico, elencando i criteri diagnostici del DSM-5, per poi trattare più nello specifico le difficoltà relazionali. Nel secondo capitolo, si affronta la teoria dell'attaccamento, così come viene teorizzata da John Bowlby, capostipite di tale scoperta, in seguito sono descritte le diverse fasi che portano alla formazione del legame di attaccamento e per concludere si analizza lo strumento tipico utilizzato per identificare la tipologia di attaccamento, la "Strange Situation Procedure". Il terzo e ultimo capitolo contiene una sintesi letteraria, svolta analizzando studi e ricerche che permettono di riflettere sulla costruzione del legame di attaccamento tra genitori e bambini con tale diagnosi.

Costruzione del legame di attaccamento nel disturbo dello spettro autistico

VICARIO, LUANA
2018/2019

Abstract

L'autismo è un disturbo dello sviluppo neuropsicologico che comporta deficit nell'interazione sociale, nella comunicazione e nel repertorio di interessi e di attività.
 La tesi intende analizzare il legame che intercorre tra le difficoltà relazionali tipiche del Disturbo dello Spettro Autistico e lo sviluppo di un legame di attaccamento tra bambini affetti da autismo e i loro caregivers. Il primo capito introduce il Disturbo dello Spettro Autistico, elencando i criteri diagnostici del DSM-5, per poi trattare più nello specifico le difficoltà relazionali. Nel secondo capitolo, si affronta la teoria dell'attaccamento, così come viene teorizzata da John Bowlby, capostipite di tale scoperta, in seguito sono descritte le diverse fasi che portano alla formazione del legame di attaccamento e per concludere si analizza lo strumento tipico utilizzato per identificare la tipologia di attaccamento, la "Strange Situation Procedure". Il terzo e ultimo capitolo contiene una sintesi letteraria, svolta analizzando studi e ricerche che permettono di riflettere sulla costruzione del legame di attaccamento tra genitori e bambini con tale diagnosi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847258_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 318.26 kB
Formato Adobe PDF
318.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42716