The issue of health plays an important role within the community and numerous changes have led to an increase in resources destined to improve well-being. In response to customer needs, projected towards parapharmaceutical and self-medication products, the pharmacy has become the multi-purpose health center. Inside, even the figure of the herbalist technician can contribute, thanks to his specific skills, to the advice of products with active ingredients of plant origin, more commonly called "phytotherapic". In my thesis I report the results of a study conducted at the San Giuseppe Pharmacy in Settimo Torinese, where I carried out the internship, in which the sales volumes were analyzed, in the time period from April 2018 to March 2019, of three categories of products available to the customer. The three categories taken into consideration are: self-medication products (non-prescription drugs), phytotherapeutic products and homeopathic products. The preferences shown by the customers are the result of the advice provided by the professional figures operating in the pharmacy. The best-selling products, divided into three categories, have been further broken down into different therapeutic areas, specifying which disorder each product is associated with. Subsequently, the best-selling phytotherapeutic products were analyzed in more detail to examine their composition in active ingredients of vegetable origin and in particular their phytocomplexes, in order to study their mechanism of action and the therapeutic action they exercise. Phytotherapy products containing plant extracts, which contain more active substances, may have a different regulatory framework. They can in fact be placed on the market as herbal medicinal products of traditional use, products that have a technical data sheet and relative simplified marketing authorization, issued by the national health authorities. They are in all controlled phytotherapeutic effects, which, like the expired patent drugs, have already undergone an analysis of the risk-benefit ratio thanks to the traditional use for at least thirty years, of which fifteen within the European Community. It is not the case, instead, of products classified as supplements and herbal products in the broad sense, which the legislation defines as "products intended to supplement the common diet and which constitute a concentrated source of nutrients, such as vitamins and minerals, or other substances having a nutritional or physiological effect ... ", therefore lacking in a therapeutic value. The notification procedure to the Ministry of Health is sufficient for these products. Finally, some medical devices are also phytotherapic, which are put on the market following specific authorization procedures. The correct and appropriate management of these products is possible when there is the support of clinical studies, systematic reviews and meta-analyzes to prove both their effectiveness. Therefore in my thesis I analyzed and reported the results obtained from the clinical studies relating to the best-selling phytoterapeutic products in the San Giuseppe Pharmacy, comparing them to the other two categories of products I mentioned. The figure of the Herbalist Technician is today in continuous evolution, thanks to the technical-scientific skills that are provided to him during the degree course. They prove to be useful in businesses such as herbalist's shops and, as I have seen in my experience, even in a pharmacy. Here his skills on products of plant origin can be integrated with those of the pharmacist, creating an area of high professionalism in the advice of wellness products.​

Il tema della salute riveste un ruolo importante all'interno della collettività e numerosi cambiamenti hanno portato ad un incremento delle risorse destinate al miglioramento del benessere. In risposta ai bisogni della clientela, proiettati verso prodotti parafarmaceutici e di automedicazione, la farmacia è diventata il centro polivalente della salute. Al suo interno, anche la figura del Tecnico Erborista può contribuire, grazie alle sue specifiche competenze, al consiglio di prodotti aventi principi attivi di origine vegetale, più comunemente chiamati ¿fitoterapici¿. Nella mia tesi sono riportati i risultati di uno studio condotto presso la Farmacia San Giuseppe di Settimo Torinese, dove ho effettuato il tirocinio, in cui sono stati analizzati i volumi di vendita, nell'arco temporale che va da Aprile 2018 a Marzo 2019, di tre categorie di prodotti a disposizione del cliente. Le tre categorie prese in considerazione sono: prodotti di automedicazione (farmaci senza obbligo di prescrizione), prodotti fitoterapici e prodotti omeopatici. Le preferenze manifestate dai clienti sono il risultato dei consigli forniti dalle figure professionali operanti all'interno della farmacia. I prodotti più venduti, suddivisi nelle tre categorie, sono stati ripartiti ulteriormente in diverse aree terapeutiche, specificando a quale disturbo ciascun prodotto è associato. Successivamente i fitoterapici più venduti sono stati analizzati in modo più approfondito per esaminare la loro composizione in principi attivi di origine vegetale e in particolare i loro fitocomplessi, al fine di studiarne il meccanismo d'azione e l'azione terapeutica che esercitano. I fitoterapici contenenti estratti di piante, che contengono più sostanze attive possono avere un diverso inquadramento normativo. Possono infatti essere immessi in commercio quali medicinali vegetali di uso tradizionale, prodotti che dispongono di una scheda tecnica e di relativa autorizzazione all'immissione in commercio semplificata, rilasciata da parte delle autorità sanitarie nazionali. Sono a tutti gli effetti fitoterapici controllati, che, come i farmaci a brevetto scaduto, hanno già subìto un'analisi del rapporto rischio beneficio grazie all'uso tradizionale da almeno trent'anni, di cui quindici all'interno della Comunità Europea. Non è il caso, invece, dei prodotti classificati come integratori e prodotti erboristici in senso lato, che la normativa definisce come ¿prodotti destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico¿¿, privi quindi di una valenza terapeutica. Per questi prodotti è sufficiente il procedimento di notifica al Ministero della Salute. Infine sono fitoterapici anche alcuni dispositivi medici, che vengono immessi in commercio a seguito di specifici iter autorizzativi. La gestione corretta e appropriata di questi prodotti è possibile quando vi sia il supporto di studi clinici, review sistematiche e meta-analisi a prova della loro efficacia. Pertanto nella mia tesi ho analizzato e riportato i risultati ricavati dagli studi clinici relativi ai fitoterapici più venduti nella Farmacia San Giuseppe, paragonandoli alle altre due categorie di prodotti che ho citato. La figura del Tecnico Erborista è oggi in continua evoluzione, grazie alle competenze tecnico-scientifiche che gli vengono fornite durante il corso di laurea. Esse si rivelano utili all'interno di esercizi commerciali come le erboristerie e, come ho potuto constatare nella mia esperienza, anche all'interno di una farmacia. Qui le sue competenze sui prodotti di origine vegetale possono integrarsi con quelle del farmacista andando a creare un ambito di elevata professionalità nel consiglio dei prodotti per il benessere. ​

Analisi delle preferenze dei consumatori tra diverse categorie di prodotti per la salute: l'esperienza di un tecnico erborista all'interno della Farmacia San Giuseppe di Settimo Torinese.​

CHIARENZA, GIORGIA
2018/2019

Abstract

Il tema della salute riveste un ruolo importante all'interno della collettività e numerosi cambiamenti hanno portato ad un incremento delle risorse destinate al miglioramento del benessere. In risposta ai bisogni della clientela, proiettati verso prodotti parafarmaceutici e di automedicazione, la farmacia è diventata il centro polivalente della salute. Al suo interno, anche la figura del Tecnico Erborista può contribuire, grazie alle sue specifiche competenze, al consiglio di prodotti aventi principi attivi di origine vegetale, più comunemente chiamati ¿fitoterapici¿. Nella mia tesi sono riportati i risultati di uno studio condotto presso la Farmacia San Giuseppe di Settimo Torinese, dove ho effettuato il tirocinio, in cui sono stati analizzati i volumi di vendita, nell'arco temporale che va da Aprile 2018 a Marzo 2019, di tre categorie di prodotti a disposizione del cliente. Le tre categorie prese in considerazione sono: prodotti di automedicazione (farmaci senza obbligo di prescrizione), prodotti fitoterapici e prodotti omeopatici. Le preferenze manifestate dai clienti sono il risultato dei consigli forniti dalle figure professionali operanti all'interno della farmacia. I prodotti più venduti, suddivisi nelle tre categorie, sono stati ripartiti ulteriormente in diverse aree terapeutiche, specificando a quale disturbo ciascun prodotto è associato. Successivamente i fitoterapici più venduti sono stati analizzati in modo più approfondito per esaminare la loro composizione in principi attivi di origine vegetale e in particolare i loro fitocomplessi, al fine di studiarne il meccanismo d'azione e l'azione terapeutica che esercitano. I fitoterapici contenenti estratti di piante, che contengono più sostanze attive possono avere un diverso inquadramento normativo. Possono infatti essere immessi in commercio quali medicinali vegetali di uso tradizionale, prodotti che dispongono di una scheda tecnica e di relativa autorizzazione all'immissione in commercio semplificata, rilasciata da parte delle autorità sanitarie nazionali. Sono a tutti gli effetti fitoterapici controllati, che, come i farmaci a brevetto scaduto, hanno già subìto un'analisi del rapporto rischio beneficio grazie all'uso tradizionale da almeno trent'anni, di cui quindici all'interno della Comunità Europea. Non è il caso, invece, dei prodotti classificati come integratori e prodotti erboristici in senso lato, che la normativa definisce come ¿prodotti destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico¿¿, privi quindi di una valenza terapeutica. Per questi prodotti è sufficiente il procedimento di notifica al Ministero della Salute. Infine sono fitoterapici anche alcuni dispositivi medici, che vengono immessi in commercio a seguito di specifici iter autorizzativi. La gestione corretta e appropriata di questi prodotti è possibile quando vi sia il supporto di studi clinici, review sistematiche e meta-analisi a prova della loro efficacia. Pertanto nella mia tesi ho analizzato e riportato i risultati ricavati dagli studi clinici relativi ai fitoterapici più venduti nella Farmacia San Giuseppe, paragonandoli alle altre due categorie di prodotti che ho citato. La figura del Tecnico Erborista è oggi in continua evoluzione, grazie alle competenze tecnico-scientifiche che gli vengono fornite durante il corso di laurea. Esse si rivelano utili all'interno di esercizi commerciali come le erboristerie e, come ho potuto constatare nella mia esperienza, anche all'interno di una farmacia. Qui le sue competenze sui prodotti di origine vegetale possono integrarsi con quelle del farmacista andando a creare un ambito di elevata professionalità nel consiglio dei prodotti per il benessere. ​
ITA
The issue of health plays an important role within the community and numerous changes have led to an increase in resources destined to improve well-being. In response to customer needs, projected towards parapharmaceutical and self-medication products, the pharmacy has become the multi-purpose health center. Inside, even the figure of the herbalist technician can contribute, thanks to his specific skills, to the advice of products with active ingredients of plant origin, more commonly called "phytotherapic". In my thesis I report the results of a study conducted at the San Giuseppe Pharmacy in Settimo Torinese, where I carried out the internship, in which the sales volumes were analyzed, in the time period from April 2018 to March 2019, of three categories of products available to the customer. The three categories taken into consideration are: self-medication products (non-prescription drugs), phytotherapeutic products and homeopathic products. The preferences shown by the customers are the result of the advice provided by the professional figures operating in the pharmacy. The best-selling products, divided into three categories, have been further broken down into different therapeutic areas, specifying which disorder each product is associated with. Subsequently, the best-selling phytotherapeutic products were analyzed in more detail to examine their composition in active ingredients of vegetable origin and in particular their phytocomplexes, in order to study their mechanism of action and the therapeutic action they exercise. Phytotherapy products containing plant extracts, which contain more active substances, may have a different regulatory framework. They can in fact be placed on the market as herbal medicinal products of traditional use, products that have a technical data sheet and relative simplified marketing authorization, issued by the national health authorities. They are in all controlled phytotherapeutic effects, which, like the expired patent drugs, have already undergone an analysis of the risk-benefit ratio thanks to the traditional use for at least thirty years, of which fifteen within the European Community. It is not the case, instead, of products classified as supplements and herbal products in the broad sense, which the legislation defines as "products intended to supplement the common diet and which constitute a concentrated source of nutrients, such as vitamins and minerals, or other substances having a nutritional or physiological effect ... ", therefore lacking in a therapeutic value. The notification procedure to the Ministry of Health is sufficient for these products. Finally, some medical devices are also phytotherapic, which are put on the market following specific authorization procedures. The correct and appropriate management of these products is possible when there is the support of clinical studies, systematic reviews and meta-analyzes to prove both their effectiveness. Therefore in my thesis I analyzed and reported the results obtained from the clinical studies relating to the best-selling phytoterapeutic products in the San Giuseppe Pharmacy, comparing them to the other two categories of products I mentioned. The figure of the Herbalist Technician is today in continuous evolution, thanks to the technical-scientific skills that are provided to him during the degree course. They prove to be useful in businesses such as herbalist's shops and, as I have seen in my experience, even in a pharmacy. Here his skills on products of plant origin can be integrated with those of the pharmacist, creating an area of high professionalism in the advice of wellness products.​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823042_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 578.83 kB
Formato Adobe PDF
578.83 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42707