This Thesis is the result of the research work and the data screening done at the Piacenza Pharmacy of Castello d'Annone (AT) during my training internship. The Pharmacy has its own patented cosmetic line, in which the formulations have been functionalized with a hydroglycerine extract obtained from the pomace of grapes of local vines. This formulation is a clear example of how a vinification waste, rich in polyphenols, can be exploited and many benefits can be derived for the skin. In this Thesis the pivotal role of choosing a sustainable packaging for a cosmetic and, specifically, the importance of an eco-sustainable packaging for a product with a green formulation is underlined. In particular, my screening activity on sustainable packaging materials is presented in this work. Packaging performs important pragmatic functions and has a significant impact on the choice of the end-users. Therefore, sustainable packaging strongly characterizes the product, sensitizing the attention of those consumers who give more attention to the environmental impact. For this reason, the Piacenza Pharmacy has decided to renew the external appearance of its cosmetics packaging, paying more attention to the impact with the environment. By maintaining the cosmetic formulation and airless dispensing technology (primary packaging) unchanged, and basing on my screening activity, a new packaging is under conceiving in order to take environmental sustainability into account. After a research dealing with the market, the data were gathered on the different packagings and materials offered by various companies. It was found that the themes of green marketing and sustainable packaging are increasingly taken into consideration by packaging suppliers, by cosmetic formulation companies, on small and large scale, but also by final consumers.

Il presente documento è frutto del lavoro di ricerca e raccolta dati svolto presso la Farmacia Piacenza di Castello d'Annone (AT) durante il tirocinio formativo. La Farmacia possiede una propria linea cosmetica brevettata in cui le formulazioni sono state funzionalizzate con un estratto idroglicerico ottenuto da vinacce di uve di vitigni locali. Tale formulazione è un chiaro esempio di come si possa valorizzare un sottoprodotto di vinificazione, ricco in polifenoli, e trarne molteplici benefici per la pelle. Nell'elaborato viene messa in rilievo l'importanza della scelta del packaging per un cosmetico e, nello specifico, l'importanza di un packaging ecosostenibile per un prodotto che già di per sé possiede una formulazione green. In particolare, nella Tesi è presentata la mia attività di screening su materiali ecosostenibili impiegati per il packaging, il quale svolge importanti funzioni pragmatiche ed ha un impatto notevole nelle scelte dell'utilizzatore finale. Pertanto, il packaging ecosostenibile assegna ulteriore personalità al prodotto, sensibilizzando l'attenzione dei consumatori più attenti all'impatto ambientale. Per questo motivo, la Farmacia Piacenza ha deciso di rinnovare l'aspetto esteriore del packaging dei suoi cosmetici, ponendo maggiore attenzione all'impatto che esso ha con l'ambiente. Mantenendo la formulazione cosmetica e la tecnologia di erogazione airless (packaging primario) invariati, è in corso la progettazione di un nuovo confezionamento che tiene conto della sostenibilità ambientale e si basa sui dati da me raccolti. Dopo una ricerca dell'offerta di mercato, sono stati elencati e discussi i dati relativi al packaging e ai materiali offerti da varie aziende. È emerso che i temi del green marketing e del packaging ecosostenibile sono sempre più presi in considerazione dalle ditte fornitrici di imballaggi, dalle aziende formulatrici di cosmetici, su piccola e su larga scala, ma anche dai consumatori finali. Sulla base di queste conclusioni, si può affermare che i materiali impiegati per il packaging ecosostenibile avranno sempre maggiori applicazioni.

L'importanza dell'ecosostenibilità nella scelta di un packaging cosmetico

GORIA, ELENA
2018/2019

Abstract

Il presente documento è frutto del lavoro di ricerca e raccolta dati svolto presso la Farmacia Piacenza di Castello d'Annone (AT) durante il tirocinio formativo. La Farmacia possiede una propria linea cosmetica brevettata in cui le formulazioni sono state funzionalizzate con un estratto idroglicerico ottenuto da vinacce di uve di vitigni locali. Tale formulazione è un chiaro esempio di come si possa valorizzare un sottoprodotto di vinificazione, ricco in polifenoli, e trarne molteplici benefici per la pelle. Nell'elaborato viene messa in rilievo l'importanza della scelta del packaging per un cosmetico e, nello specifico, l'importanza di un packaging ecosostenibile per un prodotto che già di per sé possiede una formulazione green. In particolare, nella Tesi è presentata la mia attività di screening su materiali ecosostenibili impiegati per il packaging, il quale svolge importanti funzioni pragmatiche ed ha un impatto notevole nelle scelte dell'utilizzatore finale. Pertanto, il packaging ecosostenibile assegna ulteriore personalità al prodotto, sensibilizzando l'attenzione dei consumatori più attenti all'impatto ambientale. Per questo motivo, la Farmacia Piacenza ha deciso di rinnovare l'aspetto esteriore del packaging dei suoi cosmetici, ponendo maggiore attenzione all'impatto che esso ha con l'ambiente. Mantenendo la formulazione cosmetica e la tecnologia di erogazione airless (packaging primario) invariati, è in corso la progettazione di un nuovo confezionamento che tiene conto della sostenibilità ambientale e si basa sui dati da me raccolti. Dopo una ricerca dell'offerta di mercato, sono stati elencati e discussi i dati relativi al packaging e ai materiali offerti da varie aziende. È emerso che i temi del green marketing e del packaging ecosostenibile sono sempre più presi in considerazione dalle ditte fornitrici di imballaggi, dalle aziende formulatrici di cosmetici, su piccola e su larga scala, ma anche dai consumatori finali. Sulla base di queste conclusioni, si può affermare che i materiali impiegati per il packaging ecosostenibile avranno sempre maggiori applicazioni.
ITA
This Thesis is the result of the research work and the data screening done at the Piacenza Pharmacy of Castello d'Annone (AT) during my training internship. The Pharmacy has its own patented cosmetic line, in which the formulations have been functionalized with a hydroglycerine extract obtained from the pomace of grapes of local vines. This formulation is a clear example of how a vinification waste, rich in polyphenols, can be exploited and many benefits can be derived for the skin. In this Thesis the pivotal role of choosing a sustainable packaging for a cosmetic and, specifically, the importance of an eco-sustainable packaging for a product with a green formulation is underlined. In particular, my screening activity on sustainable packaging materials is presented in this work. Packaging performs important pragmatic functions and has a significant impact on the choice of the end-users. Therefore, sustainable packaging strongly characterizes the product, sensitizing the attention of those consumers who give more attention to the environmental impact. For this reason, the Piacenza Pharmacy has decided to renew the external appearance of its cosmetics packaging, paying more attention to the impact with the environment. By maintaining the cosmetic formulation and airless dispensing technology (primary packaging) unchanged, and basing on my screening activity, a new packaging is under conceiving in order to take environmental sustainability into account. After a research dealing with the market, the data were gathered on the different packagings and materials offered by various companies. It was found that the themes of green marketing and sustainable packaging are increasingly taken into consideration by packaging suppliers, by cosmetic formulation companies, on small and large scale, but also by final consumers.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842343_tesielenagoria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42691