Il lavoro svolto in questa tesi si pone l'obiettivo di rilevare l'origine delle attenzioni socio-ecologiche all'interno del mondo manageriale, individuando i primi cenni della Responsabilità Sociale d'Impresa, Corporate Social Responsibility o “CSR” per l'inglese, gli autori e le teorie più rilevanti di questa ed infine analizzare l'approccio stakeholder che dalla stessa CSR prende origine, teorizzato da Robert Edward Freeman nel 1984. Si andrà nello specifico dell'approccio stakeholder e ne verranno mostrati lo sviluppo teorico, pratico e le sue possibili criticità

La Responsabilità Sociale d'Impresa e la Teoria degli Stakeholder: l'approccio etico di R. Edward Freeman alla gestione d'impresa​

LUDOVICO, MARCO
2018/2019

Abstract

Il lavoro svolto in questa tesi si pone l'obiettivo di rilevare l'origine delle attenzioni socio-ecologiche all'interno del mondo manageriale, individuando i primi cenni della Responsabilità Sociale d'Impresa, Corporate Social Responsibility o “CSR” per l'inglese, gli autori e le teorie più rilevanti di questa ed infine analizzare l'approccio stakeholder che dalla stessa CSR prende origine, teorizzato da Robert Edward Freeman nel 1984. Si andrà nello specifico dell'approccio stakeholder e ne verranno mostrati lo sviluppo teorico, pratico e le sue possibili criticità
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
769713_tesiscidecommarcoludovico769713.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 541.91 kB
Formato Adobe PDF
541.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42683