The work described in the final test comes from the internship carried out at the quality control laboratories of Acel Pharma, which is a company authorized to produce supplements or foods for particular nutritional purposes for dogs and cats, in compliance with REGULATION (CE) N. 183/2005 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 12 January 2005. Animal supplements belong to the category of compound feeds, which are mixtures of at least two feed materials, whether or not containing additives, intended for oral feeding in the form of: ¿ complete feeds: compound feeds which, due to their composition, are sufficient for a daily ration (Reg (CE) 767/09); ¿ complementary feeds: compound feeds with a high content of certain substances, but due to their composition, are sufficient for a daily ration only when used in association with other feeds (Reg (CE) 767/09). For the purpose of market placement it is required to carry out analytical checks aimed at verifying the acceptability, consistency and repeatability of the product itself. Therefore, to comply with this requirement, the company defines a specification that includes the tests required by law and voluntary tests for each product. The job I was assigned mainly consisted in both legal and voluntary checks. Legal checks on food products are aimed at ascertaining the healthiness of the product, its hygienic conditions as well as the absence of contamination and other fundamental parameters, in order to safeguard food safety and protect the health of consumers. These controls are indeed the most important. The voluntary controls are instead finalized to attach voluntary documents or advertising slogans. The supplement examined in the paper is meant for dogs and cats and is intended for the reduction of gastrointestinal disorders, in case of altered intestinal absorption and in periods of convalescence. The analytical checks have shown the conformity of the product to the legal requirements.
Il lavoro descritto nella prova finale nasce dal tirocinio svolto presso i laboratori di controllo qualità della ditta Acel Pharma, azienda autorizzata alla produzione di integratori o alimenti a particolari fini nutrizionali per cane e gatto, in ottemperanza al REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005. Gli integratori per animali appartengono alla categoria dei mangimi composti, i quali sono miscele di almeno due materie prime per mangimi, contenenti o meno additivi, destinati all'alimentazione degli animali per via orale sotto forma di: ¿ mangimi completi: mangimi composti che, per la loro composizione, sono sufficienti per una razione giornaliera (Reg (CE) 767/09); ¿ mangimi complementari: mangimi composti con contenuto elevato di talune sostanze, ma che per la loro composizione, sono sufficienti per una razione giornaliera soltanto se utilizzati in associazione con altri mangimi (Reg (CE) 767/09). Al fine dell'immissione in commercio è richiesta l'effettuazione di controlli analitici tesi a verificare l'accettabilità, la consistenza e la ripetibilità del prodotto stesso. Pertanto, per ottemperare a tal requisito la ditta definisce per ogni prodotto una specifica che include i test previsti dalla legge e test volontari. Il lavoro sperimentale mi ha vista protagonista dell'esecuzione sia dei controlli di legge che di quelli volontari. I controlli di legge dei prodotti alimentari sono volti ad accertare la salubrità del prodotto, le sue condizioni igieniche, l'assenza di contaminazioni e altri parametri fondamentali, allo scopo di salvaguardare la sicurezza alimentare e proteggere la salute dei consumatori. Tali controlli risultano infatti essere i più importanti. I controlli volontari invece sono finalizzati a allegare documentazioni volontarie o slogan pubblicitari. L'integratore preso in esame nell'elaborato è indirizzato a cani e gatti ed è destinato alla riduzione dei disturbi gastrointestinali, in caso di alterato assorbimento intestinale e in periodi di convalescenza. I controlli analitici hanno evidenziato la conformità del prodotto ai requisiti di legge.
CONTROLLI ANALITICI PER L'IMMISSIONE IN COMMERCIO DI UN INTEGRATORE PER CANI E GATTI
DELAURENTI, VALERIA
2018/2019
Abstract
Il lavoro descritto nella prova finale nasce dal tirocinio svolto presso i laboratori di controllo qualità della ditta Acel Pharma, azienda autorizzata alla produzione di integratori o alimenti a particolari fini nutrizionali per cane e gatto, in ottemperanza al REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005. Gli integratori per animali appartengono alla categoria dei mangimi composti, i quali sono miscele di almeno due materie prime per mangimi, contenenti o meno additivi, destinati all'alimentazione degli animali per via orale sotto forma di: ¿ mangimi completi: mangimi composti che, per la loro composizione, sono sufficienti per una razione giornaliera (Reg (CE) 767/09); ¿ mangimi complementari: mangimi composti con contenuto elevato di talune sostanze, ma che per la loro composizione, sono sufficienti per una razione giornaliera soltanto se utilizzati in associazione con altri mangimi (Reg (CE) 767/09). Al fine dell'immissione in commercio è richiesta l'effettuazione di controlli analitici tesi a verificare l'accettabilità, la consistenza e la ripetibilità del prodotto stesso. Pertanto, per ottemperare a tal requisito la ditta definisce per ogni prodotto una specifica che include i test previsti dalla legge e test volontari. Il lavoro sperimentale mi ha vista protagonista dell'esecuzione sia dei controlli di legge che di quelli volontari. I controlli di legge dei prodotti alimentari sono volti ad accertare la salubrità del prodotto, le sue condizioni igieniche, l'assenza di contaminazioni e altri parametri fondamentali, allo scopo di salvaguardare la sicurezza alimentare e proteggere la salute dei consumatori. Tali controlli risultano infatti essere i più importanti. I controlli volontari invece sono finalizzati a allegare documentazioni volontarie o slogan pubblicitari. L'integratore preso in esame nell'elaborato è indirizzato a cani e gatti ed è destinato alla riduzione dei disturbi gastrointestinali, in caso di alterato assorbimento intestinale e in periodi di convalescenza. I controlli analitici hanno evidenziato la conformità del prodotto ai requisiti di legge.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844251_tesidelaurentiv.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
24.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42682