La trattazione prende in esame il tema dello yoga collegandolo alla geografia. Inizialmente si analizza in generale l'arte dello yoga, una disciplina sempre più conosciuta in tutto il mondo e con sempre più allievi. Analizziamo come e dove è nato lo yoga, ma anche come si è diffuso arrivando fino in Occidente. Successivamente, si esaminano tre grandi Maestri di yoga: Yogananda, Kriyānanda e Van Lysebeth. Essi, con i loro insegnamenti, hanno fatto si che lo yoga fosse conosciuto ovunque. Hanno sviluppato diversi metodi di insegnamento, ma tutti allo stesso modo estremamente validi. Si vuole, poi, anche approfondire il tema dello yoga nelle scuole. Questa è una disciplina utile non solo per il benessere fisico, ma anche per quello psicologico. Inoltre, aiuta i bambini nello sviluppo della concentrazione e dell'attenzione. Per questo, se insegnata già dalla scuola dell'infanzia, può essere un valido supporto. Ma lo yoga può anche essere praticato dai bimbi con disabilità, ovviamente con alcune semplici accortezze o modifiche. Questa disciplina non è, però, così lontana dalla geografia. Infatti, notevoli sono i punti di contatto che vengono approfonditi: lo spazio, i luoghi in cui si pratica yoga, i significati simbolici della disciplina legati alla geografia, nonché, appunto, i luoghi di diffusione della stessa.

La dimensione spaziale nelle pratiche yoga: luoghi di origine, diffusione, simboli spaziali, paesaggi terapeutici.

CONTI, FRANCESCA
2017/2018

Abstract

La trattazione prende in esame il tema dello yoga collegandolo alla geografia. Inizialmente si analizza in generale l'arte dello yoga, una disciplina sempre più conosciuta in tutto il mondo e con sempre più allievi. Analizziamo come e dove è nato lo yoga, ma anche come si è diffuso arrivando fino in Occidente. Successivamente, si esaminano tre grandi Maestri di yoga: Yogananda, Kriyānanda e Van Lysebeth. Essi, con i loro insegnamenti, hanno fatto si che lo yoga fosse conosciuto ovunque. Hanno sviluppato diversi metodi di insegnamento, ma tutti allo stesso modo estremamente validi. Si vuole, poi, anche approfondire il tema dello yoga nelle scuole. Questa è una disciplina utile non solo per il benessere fisico, ma anche per quello psicologico. Inoltre, aiuta i bambini nello sviluppo della concentrazione e dell'attenzione. Per questo, se insegnata già dalla scuola dell'infanzia, può essere un valido supporto. Ma lo yoga può anche essere praticato dai bimbi con disabilità, ovviamente con alcune semplici accortezze o modifiche. Questa disciplina non è, però, così lontana dalla geografia. Infatti, notevoli sono i punti di contatto che vengono approfonditi: lo spazio, i luoghi in cui si pratica yoga, i significati simbolici della disciplina legati alla geografia, nonché, appunto, i luoghi di diffusione della stessa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
743034_tesifrancescaconti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 665.3 kB
Formato Adobe PDF
665.3 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42673