Augmentative and Alternative Communication (AAC) is a multidisciplinary approach that uses symbols, images, words, gestures and devices to allow people with verbal disabilities to communicate. The thesis delves into the topic of verbal disability, especially in Autism Spectrum Disorder (ASD), and the topic of Augmentative and Alternative Communication as a method of educational intervention. In the paper presented, the techniques, strategies and tools that can be used to improve and increase communication skills are mentioned and explained, making references to real cases. Attention is then placed on the figure of the educator, a person chosen to investigate the specific characteristics of each person, evaluate and propose targeted and personalized interventions, as well as being the mediator between the person and other life contexts. By analyzing the themes previously described, we want to demonstrate how Augmentative and Alternative Communication recognizes the right of each person to communicate, as well as allowing them to increase personal autonomy, adapt to the outside world, understand and express needs and thoughts, but above all be able to create effective relationships.

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un approccio multidisciplinare che utilizza simboli, immagini, parole, gesti e dispositivi per permettere di comunicare anche alle persone con disabilità verbali. La tesi approfondisce il tema della disabilità verbale, soprattutto nel Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), e il tema della Comunicazione Aumentativa e Alternativa come metodo di intervento educativo. Nell’elaborato presentato vengono menzionate e spiegate le tecniche, le strategie e gli strumenti che possono esser utilizzati per migliorare ed aumentare le capacità di comunicazione, facendo riferimenti a casi reali. Si pone, poi, l’attenzione sulla figura dell’educatore, persona prescelta per indagare le caratteristiche specifiche di ogni persona, valutare e proporre interventi mirati e personalizzati, nonché essere il mediatore tra la persona e gli altri contesti di vita. Analizzando i temi precedentemente descritti, si vuole dimostrare come la Comunicazione Aumentativa e Alternativa riconosca il diritto, ad ogni persona, di comunicare, oltre a permettere di aumentare l’autonomia personale, adattarsi al mondo esterno, comprendere ed esprimere bisogni e pensieri, ma soprattutto poter creare relazioni efficaci.

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) nel trattamento del Disturbo dello Spettro Autistico: metodi di intervento educativo

POLLA, ALESSANDRA NATALIA
2022/2023

Abstract

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un approccio multidisciplinare che utilizza simboli, immagini, parole, gesti e dispositivi per permettere di comunicare anche alle persone con disabilità verbali. La tesi approfondisce il tema della disabilità verbale, soprattutto nel Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), e il tema della Comunicazione Aumentativa e Alternativa come metodo di intervento educativo. Nell’elaborato presentato vengono menzionate e spiegate le tecniche, le strategie e gli strumenti che possono esser utilizzati per migliorare ed aumentare le capacità di comunicazione, facendo riferimenti a casi reali. Si pone, poi, l’attenzione sulla figura dell’educatore, persona prescelta per indagare le caratteristiche specifiche di ogni persona, valutare e proporre interventi mirati e personalizzati, nonché essere il mediatore tra la persona e gli altri contesti di vita. Analizzando i temi precedentemente descritti, si vuole dimostrare come la Comunicazione Aumentativa e Alternativa riconosca il diritto, ad ogni persona, di comunicare, oltre a permettere di aumentare l’autonomia personale, adattarsi al mondo esterno, comprendere ed esprimere bisogni e pensieri, ma soprattutto poter creare relazioni efficaci.
Augmentative and Alternative Communication (AAC) in the treatment of Autism Spectrum Disorder: methods of educational intervention
Augmentative and Alternative Communication (AAC) is a multidisciplinary approach that uses symbols, images, words, gestures and devices to allow people with verbal disabilities to communicate. The thesis delves into the topic of verbal disability, especially in Autism Spectrum Disorder (ASD), and the topic of Augmentative and Alternative Communication as a method of educational intervention. In the paper presented, the techniques, strategies and tools that can be used to improve and increase communication skills are mentioned and explained, making references to real cases. Attention is then placed on the figure of the educator, a person chosen to investigate the specific characteristics of each person, evaluate and propose targeted and personalized interventions, as well as being the mediator between the person and other life contexts. By analyzing the themes previously described, we want to demonstrate how Augmentative and Alternative Communication recognizes the right of each person to communicate, as well as allowing them to increase personal autonomy, adapt to the outside world, understand and express needs and thoughts, but above all be able to create effective relationships.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesialessandrapolla.pdf

non disponibili

Descrizione: La tesi approfondisce il tema della disabilità verbale, soprattutto nel Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), e il tema della Comunicazione Aumentativa e Alternativa come metodo di intervento educativo.
Dimensione 691.48 kB
Formato Adobe PDF
691.48 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4265