-
ABSTRACT Introduzione: negli ultimi anni si è assistito ad un incremento della prevalenza di bambini con disabilità e questo ha portato alla necessità di sviluppare un modello sanitario caratterizzato da una visione olistica che preveda la collaborazione tra le diverse discipline. È a questo proposito che è interessante indagare come si inseriscono le Green Therapy utilizzate come medicine complementari. Obiettivo dello studio: l’obiettivo di questa ricerca è analizzare l’efficacia delle Green Therapy, in associazione alle cure standard, nella riduzione degli episodi di rabbia, sconforto e/o aggressività o dell’utilizzo di farmaci ansiolitici al bisogno nella popolazione pediatrica, tra 6 e 14 anni, con qualsiasi tipo di disabilità. Materiali e metodi: questa revisione della letteratura è stata effettuata sulle seguenti banche dati: Pubmed, Cochrane Library, Trip Medical Database, CINAHL, CDC Guidelines, BMC Public Health, ResearchGate, Psychinfo. Risultati principali: dagli articoli analizzati è emerso che l’utilizzo delle Green Therapy ad integrazione della cura standard genera numerosi benefici, quali: rafforzamento della fiducia attraverso la partecipazione, miglioramento della salute mentale e fisica, delle capacità di vita e dell’autostima, parallelamente alla diminuzione di uno stato d’ansia e di problemi emotivi, comportamentali e legati all’aggressività. Conclusioni: gli studi approfonditi risultano concordanti nel riferire l’utilità delle Green Therapy ad integrazione della medicina tradizionale nonostante siano ancora pochi, tratti da contesti differenti tra loro e presentino un campione piuttosto ridotto. I dati riportati rivelano importanti implicazioni sul modo in cui gli infermieri potrebbero migliorare la loro pratica assistenziale all’interno di un percorso di cura che attui la sua azione riparatrice dal punto di vista medico, psicologico e sociale. Parole chiave: children with disabilities, green therapies, standard care
I bambini attori protagonisti nel costruire una relazione di cura attraverso le Green Therapy: una revisione sistematica della letteratura
GALLINARO, MARIACHIARA
2021/2022
Abstract
ABSTRACT Introduzione: negli ultimi anni si è assistito ad un incremento della prevalenza di bambini con disabilità e questo ha portato alla necessità di sviluppare un modello sanitario caratterizzato da una visione olistica che preveda la collaborazione tra le diverse discipline. È a questo proposito che è interessante indagare come si inseriscono le Green Therapy utilizzate come medicine complementari. Obiettivo dello studio: l’obiettivo di questa ricerca è analizzare l’efficacia delle Green Therapy, in associazione alle cure standard, nella riduzione degli episodi di rabbia, sconforto e/o aggressività o dell’utilizzo di farmaci ansiolitici al bisogno nella popolazione pediatrica, tra 6 e 14 anni, con qualsiasi tipo di disabilità. Materiali e metodi: questa revisione della letteratura è stata effettuata sulle seguenti banche dati: Pubmed, Cochrane Library, Trip Medical Database, CINAHL, CDC Guidelines, BMC Public Health, ResearchGate, Psychinfo. Risultati principali: dagli articoli analizzati è emerso che l’utilizzo delle Green Therapy ad integrazione della cura standard genera numerosi benefici, quali: rafforzamento della fiducia attraverso la partecipazione, miglioramento della salute mentale e fisica, delle capacità di vita e dell’autostima, parallelamente alla diminuzione di uno stato d’ansia e di problemi emotivi, comportamentali e legati all’aggressività. Conclusioni: gli studi approfonditi risultano concordanti nel riferire l’utilità delle Green Therapy ad integrazione della medicina tradizionale nonostante siano ancora pochi, tratti da contesti differenti tra loro e presentino un campione piuttosto ridotto. I dati riportati rivelano importanti implicazioni sul modo in cui gli infermieri potrebbero migliorare la loro pratica assistenziale all’interno di un percorso di cura che attui la sua azione riparatrice dal punto di vista medico, psicologico e sociale. Parole chiave: children with disabilities, green therapies, standard careFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MARIACHIARA GALLINARO.pdf
non disponibili
Dimensione
540.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
540.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4264