La tesi si occupa di analizzare attraverso la tecnica statistica dei cluster i dati raccolti da un questionario di Libera, un'associazione che si occupa della lotta alle mafie. Il questionario è stato somministrato a 10330 persone, provenienti da tutta Italia, di diverse fasce di età, professioni, idee politiche e nazionalità. Attraverso la cluster analysis, è stato possibile individuare dei gruppi di soggetti che hanno risposto similarmente alle domande del sondaggio. I dati sono stati analizzati inizialmente nel loro insieme da un punto di vista descrittivo e successivamente sono state osservate le caratteristiche comuni ai soggetti all'interno di uno stesso cluster rilevando così fattori culturali e sociali che possano aver influenzato la conoscenza o le opinioni del soggetto circa il fenomeno mafioso.

La visione percettiva del fenomeno mafioso e corruttivo in uno studio dell'associazione "Libera": un'applicazione della tecnica statistica di analisi dei cluster

CARLINO, GIULIA
2017/2018

Abstract

La tesi si occupa di analizzare attraverso la tecnica statistica dei cluster i dati raccolti da un questionario di Libera, un'associazione che si occupa della lotta alle mafie. Il questionario è stato somministrato a 10330 persone, provenienti da tutta Italia, di diverse fasce di età, professioni, idee politiche e nazionalità. Attraverso la cluster analysis, è stato possibile individuare dei gruppi di soggetti che hanno risposto similarmente alle domande del sondaggio. I dati sono stati analizzati inizialmente nel loro insieme da un punto di vista descrittivo e successivamente sono state osservate le caratteristiche comuni ai soggetti all'interno di uno stesso cluster rilevando così fattori culturali e sociali che possano aver influenzato la conoscenza o le opinioni del soggetto circa il fenomeno mafioso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821539_tesigiuliacarlino2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42635