Nella dissertazione elaborata ho voluto indagare l'influenza che l'attaccamento materno, il nido e l'operato dell'educatore esercitano sullo sviluppo della competenza emotiva, nei bambini dai zero ai tre anni. Nel primo capitolo è stata presentata la teoria dell'attaccamento di John Bowlby e i contributi della psicologa Mary Stalter Ainsworth, con la descrizione del paradigma della Strange Situation, e di Mary Main con la presentazione della tipologia d'attaccamento denominata "attaccamento disorganizzato". Nel secondo capitolo sono state trattate alcune teorie sulle emozioni, in particolare la teoria di Izard e della Bridges. Proseguendo, è stata analizzata la teoria della mutua regolazione di Tronick ed è stata posta attenzione sul costrutto di competenza emotiva. Infine, nel terzo capitolo, è stato analizzato come anche tra educatore e bambino possa instaurarsi una relazione d'attaccamento. Per concludere, sono state presentate alcune caratteristiche del ruolo educativo e delle attività che l'educatore è tenuto a svolgere all'interno del nido per contribuire allo sviluppo della competenza emotiva nel bambino.

Attaccamento e competenza emotiva:il nido e il ruolo dell'educatore

SERIO, MARTA
2016/2017

Abstract

Nella dissertazione elaborata ho voluto indagare l'influenza che l'attaccamento materno, il nido e l'operato dell'educatore esercitano sullo sviluppo della competenza emotiva, nei bambini dai zero ai tre anni. Nel primo capitolo è stata presentata la teoria dell'attaccamento di John Bowlby e i contributi della psicologa Mary Stalter Ainsworth, con la descrizione del paradigma della Strange Situation, e di Mary Main con la presentazione della tipologia d'attaccamento denominata "attaccamento disorganizzato". Nel secondo capitolo sono state trattate alcune teorie sulle emozioni, in particolare la teoria di Izard e della Bridges. Proseguendo, è stata analizzata la teoria della mutua regolazione di Tronick ed è stata posta attenzione sul costrutto di competenza emotiva. Infine, nel terzo capitolo, è stato analizzato come anche tra educatore e bambino possa instaurarsi una relazione d'attaccamento. Per concludere, sono state presentate alcune caratteristiche del ruolo educativo e delle attività che l'educatore è tenuto a svolgere all'interno del nido per contribuire allo sviluppo della competenza emotiva nel bambino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806535_dissertazionecompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42629