Title: “Nursing care of the tracheotomy patient: a review of the literature” Introduction: Tracheotomy is a surgical operation performed electively or urgently and determines a series of changes in the patient's life. Nursing competence has a fundamental importance in order to be able to deal with complications and the educational part of the patient/caregiver who must be autonomous and able to take care of himself once he returns home. Objective: The objective of the thesis is to draw up a standard training plan for patients undergoing tracheotomy to encourage self-care starting from the review of the literature. Materials and methods: The materials used were the textbooks supplied during the academic course, documents present in the Valle d'Aosta hospital in the ENT department and a rewiw of the literature on databases such as Pubmed and Cinhail. The keywords used were: trachetomy, patient, education, complication, protocol, care and standard. Results: Nursing care of the tracheotomy patient has a fundamental importance, in fact various complications can arise (early and late) but with competent and trained primary nurse is possible to identify them and safeguard health and in some cases the patient's own life. From the 3rd post-operative day it is possible to begin patient education and training in the management of the device to encourage self-care and autonomy, aspects of fundamental importance, to avoid complications and re-hospitalisation, once the patient will return home and be alone. The training tools for the patient or his caregiver, can be used are a "care contract" to certify acceptance of the path and a standard training plan which lists the objectives that the patient must achieve before discharge such as: hygiene of the tracheal stoma (and any accessories such as, for example, speaking valve and artificial nose), stoma dressing, change of the inner cannula when present and tracheal aspiration. Conclusions: The analyzed literature provides indications on how to prepare information and training programs for tracheotomy patients, in order to make the person and their caregiver autonomous for returning home. The training plan created allows you to certify the achievement of the set objectives through standard but personalized patient care.
Titolo: “L’assistenza infermieristica al paziente sottoposto a confezionamento di tracheotomia: una revisione della letteratura”. Introduzione: La tracheotomia è un intervento chirurgico eseguito in elezione oppure in urgenza e determina una serie di modifiche nella vita del paziente. È di fondamentale importanza la competenza infermieristica per poter far fronte alle complicanze e alla parte educativa del paziente/caregiver che dovrà essere autonomo e in grado di autocurarsi una volta rientrato al domicilio. Obiettivo: L’obiettivo della tesi è quello di redigere un piano standard di addestramento del paziente sottoposto a confezionamento di tracheotomia per favorire l’autocura partendo dalla revisione della letteratura. Materiali e metodi: I materiali utilizzati sono stati i libri di testo in dotazione durante il percorso accademico, documenti presenti nell’azienda ospedaliera Valle d’Aosta nel reparto di Otorinolaringoiatria e una ricerca su banche dati come Pubmed e Cinhail. Le parole chiave utilizzate sono state: trachetomy, patient, education, complication, protocol, care e standard. Risultati: L’assistenza infermieristica per il paziente sottoposto a intervento di tracheotomia è di fondamentale importanza, possono insorgere infatti diverse complicanze (precoci e tardive) che un infermiere primary competente e formato è in grado di individuare per salvaguardare la salute e in alcuni casi la vita stessa del paziente. Successivamente, dal 3 giorno post-operatorio è possibile iniziare l’educazione del paziente e il suo addestramento nella gestione del presidio per favorire l’autocura e l’autonomia, aspetti di fondamentale importanza, per evitare complicanze e ri-ospedalizzaione, una volta che il paziente rientrerà a domicilio e si troverà da solo. Per eseguire l’addestramento del paziente o del suo caregiver può risultare utile l’utilizzo di “contratto assistenziale” per certificare l’accettazione del percorso e di un piano standard di addestramento in cui sono elencati gli obiettivi che il paziente deve raggiungere prima della dimissione quali: igiene dello stoma tracheale (ed eventuali accessori come, ad esempio, valvola fonatoria e naso artificiale), medicazione dello stoma, cambio della controcannula, o cannula interna, quando presente e aspirazione tracheale. Conclusioni: La letteratura analizzata fornisce indicazioni su come predisporre programmi di informazione e di addestramento per i pazienti che vengono sottoposti a confezionamento di tracheotomia al fine di rendere la persona e il suo caregiver autonomi per il rientro al domicilio. Il piano di addestramento creato permette di certificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati attraverso un’assistenza standard ma personalizzata sul paziente.
L'assistenza infermieristica al paziente sottoposto a confezionamento di tracheotomia: una revisione della letteratura
DE CHIARA, CHANTAL
2022/2023
Abstract
Titolo: “L’assistenza infermieristica al paziente sottoposto a confezionamento di tracheotomia: una revisione della letteratura”. Introduzione: La tracheotomia è un intervento chirurgico eseguito in elezione oppure in urgenza e determina una serie di modifiche nella vita del paziente. È di fondamentale importanza la competenza infermieristica per poter far fronte alle complicanze e alla parte educativa del paziente/caregiver che dovrà essere autonomo e in grado di autocurarsi una volta rientrato al domicilio. Obiettivo: L’obiettivo della tesi è quello di redigere un piano standard di addestramento del paziente sottoposto a confezionamento di tracheotomia per favorire l’autocura partendo dalla revisione della letteratura. Materiali e metodi: I materiali utilizzati sono stati i libri di testo in dotazione durante il percorso accademico, documenti presenti nell’azienda ospedaliera Valle d’Aosta nel reparto di Otorinolaringoiatria e una ricerca su banche dati come Pubmed e Cinhail. Le parole chiave utilizzate sono state: trachetomy, patient, education, complication, protocol, care e standard. Risultati: L’assistenza infermieristica per il paziente sottoposto a intervento di tracheotomia è di fondamentale importanza, possono insorgere infatti diverse complicanze (precoci e tardive) che un infermiere primary competente e formato è in grado di individuare per salvaguardare la salute e in alcuni casi la vita stessa del paziente. Successivamente, dal 3 giorno post-operatorio è possibile iniziare l’educazione del paziente e il suo addestramento nella gestione del presidio per favorire l’autocura e l’autonomia, aspetti di fondamentale importanza, per evitare complicanze e ri-ospedalizzaione, una volta che il paziente rientrerà a domicilio e si troverà da solo. Per eseguire l’addestramento del paziente o del suo caregiver può risultare utile l’utilizzo di “contratto assistenziale” per certificare l’accettazione del percorso e di un piano standard di addestramento in cui sono elencati gli obiettivi che il paziente deve raggiungere prima della dimissione quali: igiene dello stoma tracheale (ed eventuali accessori come, ad esempio, valvola fonatoria e naso artificiale), medicazione dello stoma, cambio della controcannula, o cannula interna, quando presente e aspirazione tracheale. Conclusioni: La letteratura analizzata fornisce indicazioni su come predisporre programmi di informazione e di addestramento per i pazienti che vengono sottoposti a confezionamento di tracheotomia al fine di rendere la persona e il suo caregiver autonomi per il rientro al domicilio. Il piano di addestramento creato permette di certificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati attraverso un’assistenza standard ma personalizzata sul paziente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DE CHIARA CHANTAL.pdf
non disponibili
Dimensione
558.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
558.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4261