L'obiettivo di questa tesi è stato quello di indagare i sentimenti di appartenenza identitaria e culturale dei giovani figli dell'immigrazione attraverso i comportamenti linguistici da loro adottati tra le mura domestiche e nei contesti extra-famigliari. In particolare, ho scelto di svolgere questa indagine in un contesto urbano-rurale, quello dell'albese, per verificare come le trame dei network sociali di un simile contesto possano influire sulle scelte linguistiche dei soggetti studiati. Il campione scelto è composto da 12 ragazzi di origine tunisina. Dai risultati dell'indagine emerge come diversi fattori - tra cui, appunto, la composizione dei network sociali dei ragazzi ¿ orientino sempre più le seconde generazioni verso uno shift linguistico in direzione dell'italiano, piuttosto che ad un mantenimento consistente della lingua d'origine della propria famiglia.
Appartenenza identitaria dei giovani figli dell'immigrazione: uno studio fra famiglie tunisine nell'albese
CORREGGIA, MARTA
2017/2018
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è stato quello di indagare i sentimenti di appartenenza identitaria e culturale dei giovani figli dell'immigrazione attraverso i comportamenti linguistici da loro adottati tra le mura domestiche e nei contesti extra-famigliari. In particolare, ho scelto di svolgere questa indagine in un contesto urbano-rurale, quello dell'albese, per verificare come le trame dei network sociali di un simile contesto possano influire sulle scelte linguistiche dei soggetti studiati. Il campione scelto è composto da 12 ragazzi di origine tunisina. Dai risultati dell'indagine emerge come diversi fattori - tra cui, appunto, la composizione dei network sociali dei ragazzi ¿ orientino sempre più le seconde generazioni verso uno shift linguistico in direzione dell'italiano, piuttosto che ad un mantenimento consistente della lingua d'origine della propria famiglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812193A_grafici.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
74.99 kB
Formato
Unknown
|
74.99 kB | Unknown | |
812193_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
538.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
538.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42591