Questo lavoro si focalizza sulla disamina di quelle caratteristiche peculiari che assume la contabilità analitica quando si sviluppa in imprese che lavorano attraverso commesse ordinate dai clienti. Partendo da una presentazione generale di questo strumento, si concentra in seguito su aspetti puramente operativi mediante lo studio di un caso che riporta un nome di fantasia ma fa riferimento ad una realtà aziendale realmente esistente sul nostro territorio. In tale trattazione si pongono in evidenza i tratti salienti del cost accounting nel processo produttivo di tale impresa e più in generale in molte piccole e medie imprese che presentano questa impostazione. Esso si differenzia dalle altre tipologie per un maggior grado di difficoltà nonché di imprevedibilità, essendo che opera a stretto contatto con il cliente e le sue particolari esigenze e che quindi mantiene un alto tasso di personalizzazione, che comporta una difficoltà di previsione ed una suscettibilità all'errore superiore, basando le proprie analisi su prodotti quasi sempre differenti e raramente ¿ripetitivi¿ (al contrario di quelli individuabili nelle produzioni in serie). Questa peculiarità è inoltre riscontrabile in sede di redazione del bilancio, specialmente quando si tratta di commesse ultrannuali, con una durata superiore ai 12 mesi, poiché comportano una specifica gestione per quanto riguarda l'aspetto civilistico introducendo il concetto di valutazione dei ¿lavori in corso su ordinazione¿, ossia la determinazione della percentuale di completamento della commessa e l'individuazione dei criteri di valutazione possibili, nonché la destinazione a bilancio dei relativi incentivi, delle perdite, dei costi pre-operativi, ecc.. Nella parte conclusiva, infine, si dà spazio a considerazioni più generali riguardo l'importanza imprescindibile della contabilità analitica al fine di disporre di dati corretti e costantemente aggiornati utili ai vertici aziendali per azioni di carattere decisionale, nonché ai punti critici e di resistenza che presenta questa contabilità applicata alla tipologia di imprese in esame.
Analisi e contabilità dei costi in aziende che operano su commessa
CORAL, PIETRO
2018/2019
Abstract
Questo lavoro si focalizza sulla disamina di quelle caratteristiche peculiari che assume la contabilità analitica quando si sviluppa in imprese che lavorano attraverso commesse ordinate dai clienti. Partendo da una presentazione generale di questo strumento, si concentra in seguito su aspetti puramente operativi mediante lo studio di un caso che riporta un nome di fantasia ma fa riferimento ad una realtà aziendale realmente esistente sul nostro territorio. In tale trattazione si pongono in evidenza i tratti salienti del cost accounting nel processo produttivo di tale impresa e più in generale in molte piccole e medie imprese che presentano questa impostazione. Esso si differenzia dalle altre tipologie per un maggior grado di difficoltà nonché di imprevedibilità, essendo che opera a stretto contatto con il cliente e le sue particolari esigenze e che quindi mantiene un alto tasso di personalizzazione, che comporta una difficoltà di previsione ed una suscettibilità all'errore superiore, basando le proprie analisi su prodotti quasi sempre differenti e raramente ¿ripetitivi¿ (al contrario di quelli individuabili nelle produzioni in serie). Questa peculiarità è inoltre riscontrabile in sede di redazione del bilancio, specialmente quando si tratta di commesse ultrannuali, con una durata superiore ai 12 mesi, poiché comportano una specifica gestione per quanto riguarda l'aspetto civilistico introducendo il concetto di valutazione dei ¿lavori in corso su ordinazione¿, ossia la determinazione della percentuale di completamento della commessa e l'individuazione dei criteri di valutazione possibili, nonché la destinazione a bilancio dei relativi incentivi, delle perdite, dei costi pre-operativi, ecc.. Nella parte conclusiva, infine, si dà spazio a considerazioni più generali riguardo l'importanza imprescindibile della contabilità analitica al fine di disporre di dati corretti e costantemente aggiornati utili ai vertici aziendali per azioni di carattere decisionale, nonché ai punti critici e di resistenza che presenta questa contabilità applicata alla tipologia di imprese in esame.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839417_relazionedilaureapietrocoral.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
751.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
751.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42552