Quali sono attualmente i fondamenti normativi che regolano quanto noi diffondiamo in rete? Esistono principi cardine, delle ancore di salvataggio, che possono farci affermare che abbiamo il controllo della nostra vita digitale? Questi quesiti sono stati i propulsori di uno studio sviluppatosi anzitutto con la celebre sentenza nota come 'Google Spain' inerente al diritto all'oblio. Da questo punto si innesta poi un'analisi storica del concetto di privacy/riservatezza: la sua ''nascita'' ma soprattutto la sua evoluzione, facendo particolare riferimento all'ordinamento italiano ed europeo. Tutto ciò ha infine condotto all'approfondimento della cosiddetta ''eredità digitale'' ovvero il caso limite nel quale maggiormente vi è distacco tra la vita digitale e quella biologica.

<< ARGINARE IL MARE >> : ANALISI E DETTAMI NORMATIVI DEL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI ONLINE DOPO ''AVERNE PERSO IL CONTROLLO''​

FOGLINO, FABIO
2018/2019

Abstract

Quali sono attualmente i fondamenti normativi che regolano quanto noi diffondiamo in rete? Esistono principi cardine, delle ancore di salvataggio, che possono farci affermare che abbiamo il controllo della nostra vita digitale? Questi quesiti sono stati i propulsori di uno studio sviluppatosi anzitutto con la celebre sentenza nota come 'Google Spain' inerente al diritto all'oblio. Da questo punto si innesta poi un'analisi storica del concetto di privacy/riservatezza: la sua ''nascita'' ma soprattutto la sua evoluzione, facendo particolare riferimento all'ordinamento italiano ed europeo. Tutto ciò ha infine condotto all'approfondimento della cosiddetta ''eredità digitale'' ovvero il caso limite nel quale maggiormente vi è distacco tra la vita digitale e quella biologica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
749733_tesionline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 693.5 kB
Formato Adobe PDF
693.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42541