Dopo un riepilogo della storia della stampa italiana, nel presente elaborato sono state analizzate le principali tecniche utilizzate all'interno del giornale in Italia, confrontando successivamente le scelte adottate dai principali quotidiani italiani nella loro storia recente e non. Riscontrando numerose similitudini, anche grazie alla ricerca compiuta da Alessandro Barbano per quanto riguarda la tematizzazione del giornale, si è voluto capire quanto questa ripetitività possa essere collegata al crescente uso di algoritmi all'interno delle redazioni, per la produzioni di articoli giornalistici e ricerca di notizie. In conclusione grazie anche ad un'esperienza diretta in un giornale sportivo regionale, si è voluto analizzare il fenomeno di Uberizzazione applicato nel giornalismo, e le possibili problematiche che esso può portare.
Analisi delle tecniche giornalistiche.Giornalismo 5.0: uso di algoritmi ed uberizzazione
ZONCA, LUCA
2018/2019
Abstract
Dopo un riepilogo della storia della stampa italiana, nel presente elaborato sono state analizzate le principali tecniche utilizzate all'interno del giornale in Italia, confrontando successivamente le scelte adottate dai principali quotidiani italiani nella loro storia recente e non. Riscontrando numerose similitudini, anche grazie alla ricerca compiuta da Alessandro Barbano per quanto riguarda la tematizzazione del giornale, si è voluto capire quanto questa ripetitività possa essere collegata al crescente uso di algoritmi all'interno delle redazioni, per la produzioni di articoli giornalistici e ricerca di notizie. In conclusione grazie anche ad un'esperienza diretta in un giornale sportivo regionale, si è voluto analizzare il fenomeno di Uberizzazione applicato nel giornalismo, e le possibili problematiche che esso può portare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835453_tesilucazonca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42519