L'elaborato redatto si propone di individuare, descrivere ed analizzare l'utilizzo del concetto di comunicazione persuasiva, con particolare riferimento all'ambito pubblicitario. L'obiettivo è quello di comprendere le tecniche e i modelli sfruttati al fine di raggiungere il consumatore in maniera convincente e condurlo all'atto finale dell'acquisto di un determinato prodotto. Il primo capitolo è incentrato sul concetto di comunicazione, molto importante al fine di comprendere a fondo l'argomento persuasivo. Con il termine persuasione si intende, infatti, ogni tipo di comunicazione che abbia come finalità il cambiamento di opinioni o comportamenti di altri individui. A tal proposito, per comprendere al meglio tale concetto, viene presa in considerazione la teoria del professore di marketing Robert Cialdini, che con il suo modello è riuscito a spiegare i meccanismi del funzionamento della persuasione comunicativa. In seguito, nel secondo capitolo nonché il più articolato, si chiarisce inizialmente il concetto di pubblicità, definendo inoltre i suoi obiettivi, il linguaggio utilizzato e gli effetti esercitati sul fruitore del messaggio. Successivamente vengono proposti ed approfonditi tutti i passaggi necessari al fine di creare un messaggio pubblicitario di successo, che rimanga impresso nella mente delle persone che lo guardano e che susciti delle risposte razionali, ma anche emotive. Inoltre i messaggi pubblicitari necessitano da sempre dell'utilizzo dei mezzi di comunicazione per diffondere il proprio messaggio, a tal proposito un'intera sezione della seconda parte dell'elaborato è dedicata all'analisi delle specificità sul piano comunicativo dei principali mezzi di comunicazione, utili alla diffusione dei messaggi pubblicitari, con l'obiettivo di identificare le caratteristiche principali e le loro conseguenze sul linguaggio impiegato. In conclusione a questo capitolo troviamo un focus sul concetto di persuasione mirato al discorso pubblicitario, analizzato inizialmente da un punto di vista cognitivista, di rilevante importanza per gli studi sull'impatto della comunicazione persuasiva, ed infine dal punto di vista dei molteplici e differenti modelli elaborati nel corso degli anni. Nel capitolo finale l'elaborato presenta due casi di studio, per approfondire attraverso due esempi concreti l'utilizzo dei metodi persuasivi da parte delle aziende, al fine di arrivare al consumatore in maniera efficace. Il primo caso concerne la descrizione e l'analisi della campagna pubblicitaria promossa dal gruppo automobilistico Volvo, che ha riscontrato un notevole successo tra il pubblico. Il secondo caso invece riguarda le strategie utilizzate dal famoso brand di abbigliamento 'Abercrombie & Fitch' all'interno dei suoi punti vendita, in cui utilizza una serie di scelte vincenti al fine di convincere i consumatori ad acquistare i prodotti, ma anche per rivoluzionare l'idea classica di shopping, trasformando una semplice vendita in una vera e propria esperienza che rimane ben impressa nella mente di chi entra in uno store di questo tipo.
la comunicazione persuasiva nella pubblictà
SILIATO, SARA
2018/2019
Abstract
L'elaborato redatto si propone di individuare, descrivere ed analizzare l'utilizzo del concetto di comunicazione persuasiva, con particolare riferimento all'ambito pubblicitario. L'obiettivo è quello di comprendere le tecniche e i modelli sfruttati al fine di raggiungere il consumatore in maniera convincente e condurlo all'atto finale dell'acquisto di un determinato prodotto. Il primo capitolo è incentrato sul concetto di comunicazione, molto importante al fine di comprendere a fondo l'argomento persuasivo. Con il termine persuasione si intende, infatti, ogni tipo di comunicazione che abbia come finalità il cambiamento di opinioni o comportamenti di altri individui. A tal proposito, per comprendere al meglio tale concetto, viene presa in considerazione la teoria del professore di marketing Robert Cialdini, che con il suo modello è riuscito a spiegare i meccanismi del funzionamento della persuasione comunicativa. In seguito, nel secondo capitolo nonché il più articolato, si chiarisce inizialmente il concetto di pubblicità, definendo inoltre i suoi obiettivi, il linguaggio utilizzato e gli effetti esercitati sul fruitore del messaggio. Successivamente vengono proposti ed approfonditi tutti i passaggi necessari al fine di creare un messaggio pubblicitario di successo, che rimanga impresso nella mente delle persone che lo guardano e che susciti delle risposte razionali, ma anche emotive. Inoltre i messaggi pubblicitari necessitano da sempre dell'utilizzo dei mezzi di comunicazione per diffondere il proprio messaggio, a tal proposito un'intera sezione della seconda parte dell'elaborato è dedicata all'analisi delle specificità sul piano comunicativo dei principali mezzi di comunicazione, utili alla diffusione dei messaggi pubblicitari, con l'obiettivo di identificare le caratteristiche principali e le loro conseguenze sul linguaggio impiegato. In conclusione a questo capitolo troviamo un focus sul concetto di persuasione mirato al discorso pubblicitario, analizzato inizialmente da un punto di vista cognitivista, di rilevante importanza per gli studi sull'impatto della comunicazione persuasiva, ed infine dal punto di vista dei molteplici e differenti modelli elaborati nel corso degli anni. Nel capitolo finale l'elaborato presenta due casi di studio, per approfondire attraverso due esempi concreti l'utilizzo dei metodi persuasivi da parte delle aziende, al fine di arrivare al consumatore in maniera efficace. Il primo caso concerne la descrizione e l'analisi della campagna pubblicitaria promossa dal gruppo automobilistico Volvo, che ha riscontrato un notevole successo tra il pubblico. Il secondo caso invece riguarda le strategie utilizzate dal famoso brand di abbigliamento 'Abercrombie & Fitch' all'interno dei suoi punti vendita, in cui utilizza una serie di scelte vincenti al fine di convincere i consumatori ad acquistare i prodotti, ma anche per rivoluzionare l'idea classica di shopping, trasformando una semplice vendita in una vera e propria esperienza che rimane ben impressa nella mente di chi entra in uno store di questo tipo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837403_tesilacomunicazionepersuasivanellapubblicita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42505