Il tema di questa dissertazione è l'evoluzionismo e il suo rapporto con la Chiesa Cattolica Romana. L'evoluzionismo è un tema di interesse comune, molte volte tuttavia si hanno informazioni imprecise che generano fraintendimenti. La divulgazione in merito risulta spesso superficiale e tramanda notizie scorrette. Nel mio studio ho cercato di chiarire alcuni fraintendimenti riguardo sia l'evoluzionismo, sia il suo rapporto con il racconto della creazione in termini cristiani. Ho scelto di prendere in esame direttamente i testi degli scienziati che più hanno contribuito alla fondazione dell'evoluzionismo. Per quanto riguarda invece la posizione della Chiesa, si è notato che non vi sono stati pronunciamenti ufficiali da parte della Santa Sede, in merito all'evoluzionismo, prima della metà del Novecento. L'apparente silenzio della Chiesa è stato indagato nel libro Negotiating Darwin, sulla base di documenti conservati negli Archivi vaticani. A questo punto si analizza la posizione ufficiale della Chiesa tramite la Lettera Enciclica Humani Generis di Pio XII, pubblicata nel 1950. Infine si passa all'esposizione delle tesi di Joseph Ratzinger, in quanto teologo eminente.
Alcuni aspetti della posizione della Chiesa Cattolica Romana sull'evoluzionismo tra XIX e XX secolo
COLASBERNA, CHIARA
2018/2019
Abstract
Il tema di questa dissertazione è l'evoluzionismo e il suo rapporto con la Chiesa Cattolica Romana. L'evoluzionismo è un tema di interesse comune, molte volte tuttavia si hanno informazioni imprecise che generano fraintendimenti. La divulgazione in merito risulta spesso superficiale e tramanda notizie scorrette. Nel mio studio ho cercato di chiarire alcuni fraintendimenti riguardo sia l'evoluzionismo, sia il suo rapporto con il racconto della creazione in termini cristiani. Ho scelto di prendere in esame direttamente i testi degli scienziati che più hanno contribuito alla fondazione dell'evoluzionismo. Per quanto riguarda invece la posizione della Chiesa, si è notato che non vi sono stati pronunciamenti ufficiali da parte della Santa Sede, in merito all'evoluzionismo, prima della metà del Novecento. L'apparente silenzio della Chiesa è stato indagato nel libro Negotiating Darwin, sulla base di documenti conservati negli Archivi vaticani. A questo punto si analizza la posizione ufficiale della Chiesa tramite la Lettera Enciclica Humani Generis di Pio XII, pubblicata nel 1950. Infine si passa all'esposizione delle tesi di Joseph Ratzinger, in quanto teologo eminente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811912_tesicolasbernapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
503.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
503.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42500