Introduction: Overcrowding in ED is a phenomenon that inevitably leads to an increase in waiting times for patients, especially those who are assigned a low priority code, with related risks. Aim: Analyze the literature on how to manage patients with chest pain, abdominal pain, breathlessness and pain in order to develop a proposal for paths/protocols that guarantee a more effective management of subjects assigned code 3 – Blue or 4 – Green (or 2 – Orange, in specific cases). Methods: A review of the literature about the various interventions that can be carried out in all those patients who access the ED has been carried out with one of the following symptoms as the main symptom: chest pain, abdominal pain, dyspnea, pain other than thoracic or abdominal. Context data from previous studies were collected, as well as the number of steps taken by patients with these main symptoms, the priority codes assigned to them and the relevant waiting times. Results: Proposals have been elaborated for paths/nursing management protocol for patients waiting for the visit with priority code 3 – Blue or 4 – Green (or 2 – Orange, in specific cases) having as main symptom one of the above symptoms. The interventions that emerge, mainly to be implemented are: vital signs, ECG, CVP positioning and blood tests; to these we must add oxygen therapy in the case of dyspnea and the administration of antalgic therapy. Discussion: Context data showed that interventions were implemented from 48% (e.g., troponin) to 98% (e.g., vital signs) of cases2. The updated LG and clinical experts support such interventions. The LG of the Ministry of Health support the See and Treat model, they also urge compliance with the schedule for the management of post-triage patients. Conclusions: The implementation of a protocol for nursing management could be useful in order to obtain a quick handling of the patient, reduce waiting times and risks related to it and finally improve user satisfaction. Further studies should be carried out after the approval of those Protocols.
Introduzione: L’Overcrowding in PS è un fenomeno che comporta inevitabilmente un aumento dei tempi di attesa dei pazienti, in particolare quelli a cui viene assegnato un codice a bassa priorità, con rischi correlati. Obiettivo: Analizzare la letteratura relativa alla modalità di gestione dei pazienti con dolore toracico, dolore addominale, dispnea e dolore al fine di elaborare una proposta di percorsi/protocolli che garantiscano una gestione più efficace dei soggetti a cui viene assegnato il codice 3 – Azzurro oppure 4 – Verde (o 2 – Arancione, in casi specifici). Metodi: È stata condotta una revisione della letteratura riguardante i vari interventi che si possono effettuare in tutti quei pazienti che accedono al PS accusando come sintomo principale una tra le seguenti sintomatologie: dolore toracico, dolore addominale, dispnea, dolore diverso da quello toracico o addominale. Sono stati rilevati i dati del contesto relativi a studi precedenti, nonché il numero dei passaggi dei pazienti con questi sintomi principali, i codici di priorità loro assegnati e i tempi di attesa relativi. Risultati: Sono state elaborate le proposte di percorsi/protocollo di gestione infermieristica per i pazienti in attesa della visita con codice di priorità 3 – Azzurro o 4 – Verde (o 2 – Arancione, in casi specifici) aventi come sintomo principale uno tra i sintomi sopra riportati. Gli interventi che emergono, principalmente da attuare sono: rilevazione dei parametri vitali, ECG, posizionamento di CVP ed esami ematici; a questi bisogna aggiungere l’ossigenoterapia nel caso della dispnea e la somministrazione della terapia antalgica. Discussione: Dai dati di contesto era emerso che gli interventi erano attuati dal 48% (es: troponina) al 98% (es: parametri vitali) dei casi2. Le LG aggiornate e gli esperti clinici sostengono tali interventi. Le LG del Ministero della Salute sostengono il modello del See and Treat, inoltre sollecitano il rispetto dei tempi previsti per la gestione dei pazienti post triage. Conclusioni: La realizzazione di un protocollo per la gestione infermieristica potrebbe essere utile al fine di ottenere una rapida presa in carico del paziente, ridurre le tempistiche di attesa e i rischi ad esso correlati infine migliorare la soddisfazione degli utenti. Ulteriori studi andrebbero effettuati dopo l'approvazione di tali protocolli.
Miglioramento della gestione dei flussi in Pronto Soccorso (P.O. Molinette): una proposta per una presa in carico più efficace e di qualità
FINOTTI, CHRISTIAN
2021/2022
Abstract
Introduzione: L’Overcrowding in PS è un fenomeno che comporta inevitabilmente un aumento dei tempi di attesa dei pazienti, in particolare quelli a cui viene assegnato un codice a bassa priorità, con rischi correlati. Obiettivo: Analizzare la letteratura relativa alla modalità di gestione dei pazienti con dolore toracico, dolore addominale, dispnea e dolore al fine di elaborare una proposta di percorsi/protocolli che garantiscano una gestione più efficace dei soggetti a cui viene assegnato il codice 3 – Azzurro oppure 4 – Verde (o 2 – Arancione, in casi specifici). Metodi: È stata condotta una revisione della letteratura riguardante i vari interventi che si possono effettuare in tutti quei pazienti che accedono al PS accusando come sintomo principale una tra le seguenti sintomatologie: dolore toracico, dolore addominale, dispnea, dolore diverso da quello toracico o addominale. Sono stati rilevati i dati del contesto relativi a studi precedenti, nonché il numero dei passaggi dei pazienti con questi sintomi principali, i codici di priorità loro assegnati e i tempi di attesa relativi. Risultati: Sono state elaborate le proposte di percorsi/protocollo di gestione infermieristica per i pazienti in attesa della visita con codice di priorità 3 – Azzurro o 4 – Verde (o 2 – Arancione, in casi specifici) aventi come sintomo principale uno tra i sintomi sopra riportati. Gli interventi che emergono, principalmente da attuare sono: rilevazione dei parametri vitali, ECG, posizionamento di CVP ed esami ematici; a questi bisogna aggiungere l’ossigenoterapia nel caso della dispnea e la somministrazione della terapia antalgica. Discussione: Dai dati di contesto era emerso che gli interventi erano attuati dal 48% (es: troponina) al 98% (es: parametri vitali) dei casi2. Le LG aggiornate e gli esperti clinici sostengono tali interventi. Le LG del Ministero della Salute sostengono il modello del See and Treat, inoltre sollecitano il rispetto dei tempi previsti per la gestione dei pazienti post triage. Conclusioni: La realizzazione di un protocollo per la gestione infermieristica potrebbe essere utile al fine di ottenere una rapida presa in carico del paziente, ridurre le tempistiche di attesa e i rischi ad esso correlati infine migliorare la soddisfazione degli utenti. Ulteriori studi andrebbero effettuati dopo l'approvazione di tali protocolli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Finotti Christian.pdf
non disponibili
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4249