This work aimed at deepen knowledge of Sicilian Arabic, a Arabic dialectal variety born from the meeting of Sicilian dialect and Arabic during the Arab domination in Sicily. The purpose is to investigate the aspects shared by Sicilian Arabic and classic Arabic starting from the analysis of the historical and linguistic context in which this variety has formed and identify the phonological correspondences between the parties. To support this thesis Dionisius A.Agius' Siculo Arabic was used as main source together with a number of articles based on Arab-Sicilian linguistic and the Hans Wehr English-arabic dictionary. The dissertation try to explain how Sicilian Arabic was formed and which linguistic aspect of classic Arabic has been maintained and which has been abandoned also analysing the Arabism preserved in Sicilian dialect.
In questo lavoro si è deciso di approfondire la conoscenza dell'arabo di Sicilia, varietà dialettale araba formatasi dall'incontro tra siciliano e arabo durante la dominazione araba della Sicilia. Lo scopo è indagare gli aspetti che accomunano questa varietà di arabo siciliano con l'arabo classico partendo dall'analisi del contesto storico e linguistico nel quale si è formata, fino ad arrivare ad individuare le corrispondenze fonologiche tra le parti. Per la stesura del lavoro è stato utilizzato in primo luogo il manuale dell'autore Dionisius A. Agius intitolato Siculo-Arabic supportato dall'utilizzo di testi storici ed articoli incentrati sulla linguistica arabo-sicula. Di fondamentale supporto è stato anche l'utilizzo del dizionario arabo-inglese Hans Wehr. Il lavoro ha voluto spiegare come l'arabo siciliano si è formato e quali aspetti linguistici propri dell'arabo classico sono stati mantenuti e quali sono stati abbandonati analizzando anche gli arabismi che si sono conservati nel dialetto siciliano.
Arabo di Sicilia ed arabo classico
DOATI, SELENE
2018/2019
Abstract
In questo lavoro si è deciso di approfondire la conoscenza dell'arabo di Sicilia, varietà dialettale araba formatasi dall'incontro tra siciliano e arabo durante la dominazione araba della Sicilia. Lo scopo è indagare gli aspetti che accomunano questa varietà di arabo siciliano con l'arabo classico partendo dall'analisi del contesto storico e linguistico nel quale si è formata, fino ad arrivare ad individuare le corrispondenze fonologiche tra le parti. Per la stesura del lavoro è stato utilizzato in primo luogo il manuale dell'autore Dionisius A. Agius intitolato Siculo-Arabic supportato dall'utilizzo di testi storici ed articoli incentrati sulla linguistica arabo-sicula. Di fondamentale supporto è stato anche l'utilizzo del dizionario arabo-inglese Hans Wehr. Il lavoro ha voluto spiegare come l'arabo siciliano si è formato e quali aspetti linguistici propri dell'arabo classico sono stati mantenuti e quali sono stati abbandonati analizzando anche gli arabismi che si sono conservati nel dialetto siciliano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841738_doati_arabo.di.sicilia.ed.arabo.classico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42489