Quali sono le abilità di base implicate nel pensiero algoritmico nei bambini? Questa è la domanda da cui sono partita per condurre questo studio. E' stata condotta una ricerca sul campo, su un campione di 30 soggetti dell'età di 8-9 anni e sono state somministrate delle prove, in particolare quattro problemi abduttivi e nove deduttivi. L'indagine è stata condotta attraverso un esperimento in cui i soggetti erano invitati a dedurre da algoritmi informali e abdurre algoritmi informali. Lo scopo della ricerca era indagare, attraverso l'analisi della risoluzione di queste prove, le capacità cognitive dei bambini, verificare se e quali difficoltà riscontrassero e controllare se i risultati fossero gli stessi per tutti i soggetti coinvolti. Partendo da caratteristiche iniziali comuni e verificando che i bambini non presentassero deficit tali da poter influenzare la ricerca, è stato possibile dimostrare come nei compiti abduttivi, i soggetti abbiano riscontrato minori difficoltà, riuscendo a risolvere maggiormente i problemi proposti. Al contrario, nei compiti deduttivi sono state riscontrate maggiori difficoltà, dovute ad errori di comprensione linguistica dei problemi posti. E' importante ricordare che lo studio presenta dei limiti di generalizzabilità, in quanto è stato condotto su un campione di 30 soggetti, tutti provenienti dallo stesso istituto scolastico. Inoltre è stato condotto su bambini dell'età di 8-9 anni, quindi di terza elementare. Per questi motivi non si possono generalizzare le conclusioni a tutti i bambini appartenenti a quella fascia di età. All'interno dello studio sono stati inoltre approfonditi da una parte gli aspetti più teorici e informatici che si celano dietro queste abilità, e dall'altra è stato spiegato il ragionamento sotto un aspetto più specifico, attraverso studi psicologici. Alla luce della ricerca condotta e dei risultati ottenuti è stato possibile concludere che i bambini presi in esame hanno difficoltà in abilità di base implicate nel pensiero algoritmico, dovuti a problemi di diversa natura.
Abilità di base del pensiero algoritmico: deduzione e abduzione di algoritmi nei bambini
FOLINO, SABRINA
2018/2019
Abstract
Quali sono le abilità di base implicate nel pensiero algoritmico nei bambini? Questa è la domanda da cui sono partita per condurre questo studio. E' stata condotta una ricerca sul campo, su un campione di 30 soggetti dell'età di 8-9 anni e sono state somministrate delle prove, in particolare quattro problemi abduttivi e nove deduttivi. L'indagine è stata condotta attraverso un esperimento in cui i soggetti erano invitati a dedurre da algoritmi informali e abdurre algoritmi informali. Lo scopo della ricerca era indagare, attraverso l'analisi della risoluzione di queste prove, le capacità cognitive dei bambini, verificare se e quali difficoltà riscontrassero e controllare se i risultati fossero gli stessi per tutti i soggetti coinvolti. Partendo da caratteristiche iniziali comuni e verificando che i bambini non presentassero deficit tali da poter influenzare la ricerca, è stato possibile dimostrare come nei compiti abduttivi, i soggetti abbiano riscontrato minori difficoltà, riuscendo a risolvere maggiormente i problemi proposti. Al contrario, nei compiti deduttivi sono state riscontrate maggiori difficoltà, dovute ad errori di comprensione linguistica dei problemi posti. E' importante ricordare che lo studio presenta dei limiti di generalizzabilità, in quanto è stato condotto su un campione di 30 soggetti, tutti provenienti dallo stesso istituto scolastico. Inoltre è stato condotto su bambini dell'età di 8-9 anni, quindi di terza elementare. Per questi motivi non si possono generalizzare le conclusioni a tutti i bambini appartenenti a quella fascia di età. All'interno dello studio sono stati inoltre approfonditi da una parte gli aspetti più teorici e informatici che si celano dietro queste abilità, e dall'altra è stato spiegato il ragionamento sotto un aspetto più specifico, attraverso studi psicologici. Alla luce della ricerca condotta e dei risultati ottenuti è stato possibile concludere che i bambini presi in esame hanno difficoltà in abilità di base implicate nel pensiero algoritmico, dovuti a problemi di diversa natura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849866_tesifolinosabrina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
459.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
459.08 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42449