Introduction: in Italy every year about 7 thousand patients are amputated (40% of these undergo a major amputation of the lower limb). The "diabetic foot" has a high epidemiological impact in Italy, affecting about 300,000 diabetic patients and resulting in a resource consumption of about 25% of the total expenditure related to the assistance to diabetic patients. The ability to take care of your feet is essential to prevent the onset of diabetic foot. Based on this data, it is necessary to investigate the awareness of foot care behaviours in patients with diabetes. Based on those data there is a need to assess the knowledge gained by users with diabetes and investigate the behaviour of people in caring for their feet. Materials and methods: sixty-one questionnaires were administered to users with type 1 and 2 diabetes related to the Diabetology Service of the Local Health Authority "Città di Torino". Results: many users do not know the correct methods of foot care. 49% of the patients surveyed do not check their feet daily, 46% of the sample does not perform proper hygiene, while 63% say they act independently in the presence of pain. Callosities are inadequately removed by 72% of the sample, while 39% are unaware of the right ways to prevent the onset of the diabetic foot. Finally, 47% buy unsuitable shoes and 66% do not perform an exact nail cut. Conclusions: According to studies, many diabetic patients do not have the knowledge to perform proper foot care; in particular, the high number of those who adopt incorrect behaviour for foot control and hygiene is of concern, the removal of calluses, pain management, the purchase of footwear and the cutting of nails. Therefore, educational and health promotion measures should be implemented where the nurse is the reference figure.

Introduzione: in Italia ogni anno sono sottoposti ad amputazione circa 7 mila pazienti (il 40% di questi va incontro ad un’amputazione maggiore dell’arto inferiore). Il “piede diabetico” ha un alto impatto epidemiologico in Italia arrivando a colpire circa 300.000 pazienti diabetici e determinando un consumo di risorse pari al 25% circa della spesa complessiva relativa all’assistenza ai pazienti diabetici. La capacità di prendersi cura dei propri piedi risulta essenziale per prevenire l’insorgenza del piede diabetico. Alla luce di questi dati emerge la necessità di valutare le conoscenze acquisite dagli utenti affetti da diabete e indagare sui comportamenti adottati dalle persone nella cura dei propri piedi. Materiali e metodi: sono stati distribuiti 61 questionari ad utenti con diabete di tipo 1 e 2 afferenti al Servizio di Diabetologia dell’Azienda Sanitaria Locale “Città di Torino”. Risultati: molti utenti non conoscono le corrette modalità di cura dei piedi. Il 49% dei pazienti intervistati non controlla i piedi quotidianamente, il 46% del campione non esegue una corretta igiene, mentre il 63% dichiara di agire in autonomia in presenza di dolore. Le callosità sono rimosse in maniera inadeguata dal 72% del campione, il 39% invece non è a conoscenza delle giuste modalità per prevenire l’insorgenza del piede diabetico. Infine, il 47% acquista scarpe inadatte ed il 66% non esegue un taglio corretto delle unghie. Conclusioni: in linea con gli studi, la maggior parte dei pazienti diabetici non possiede le conoscenze per svolgere una corretta cura dei piedi; in particolare è preoccupante l’elevato numero di coloro che adottano comportamenti errati per il controllo e l’igiene dei piedi, la rimozione dei calli, la gestione del dolore l’acquisto di calzature e il taglio delle unghie. Pertanto, sarebbe opportuno attuare interventi educativi e di promozione alla salute in cui l’infermiere sia la figura di riferimento.

La capacità della persona diabetica di prendersi cura dei propri piedi: un' indagine conoscitiva

CHIARELLO, GIORGIA PIA
2021/2022

Abstract

Introduzione: in Italia ogni anno sono sottoposti ad amputazione circa 7 mila pazienti (il 40% di questi va incontro ad un’amputazione maggiore dell’arto inferiore). Il “piede diabetico” ha un alto impatto epidemiologico in Italia arrivando a colpire circa 300.000 pazienti diabetici e determinando un consumo di risorse pari al 25% circa della spesa complessiva relativa all’assistenza ai pazienti diabetici. La capacità di prendersi cura dei propri piedi risulta essenziale per prevenire l’insorgenza del piede diabetico. Alla luce di questi dati emerge la necessità di valutare le conoscenze acquisite dagli utenti affetti da diabete e indagare sui comportamenti adottati dalle persone nella cura dei propri piedi. Materiali e metodi: sono stati distribuiti 61 questionari ad utenti con diabete di tipo 1 e 2 afferenti al Servizio di Diabetologia dell’Azienda Sanitaria Locale “Città di Torino”. Risultati: molti utenti non conoscono le corrette modalità di cura dei piedi. Il 49% dei pazienti intervistati non controlla i piedi quotidianamente, il 46% del campione non esegue una corretta igiene, mentre il 63% dichiara di agire in autonomia in presenza di dolore. Le callosità sono rimosse in maniera inadeguata dal 72% del campione, il 39% invece non è a conoscenza delle giuste modalità per prevenire l’insorgenza del piede diabetico. Infine, il 47% acquista scarpe inadatte ed il 66% non esegue un taglio corretto delle unghie. Conclusioni: in linea con gli studi, la maggior parte dei pazienti diabetici non possiede le conoscenze per svolgere una corretta cura dei piedi; in particolare è preoccupante l’elevato numero di coloro che adottano comportamenti errati per il controllo e l’igiene dei piedi, la rimozione dei calli, la gestione del dolore l’acquisto di calzature e il taglio delle unghie. Pertanto, sarebbe opportuno attuare interventi educativi e di promozione alla salute in cui l’infermiere sia la figura di riferimento.
The ability of the diabetic person to take care of their feet: a cognitive survey
Introduction: in Italy every year about 7 thousand patients are amputated (40% of these undergo a major amputation of the lower limb). The "diabetic foot" has a high epidemiological impact in Italy, affecting about 300,000 diabetic patients and resulting in a resource consumption of about 25% of the total expenditure related to the assistance to diabetic patients. The ability to take care of your feet is essential to prevent the onset of diabetic foot. Based on this data, it is necessary to investigate the awareness of foot care behaviours in patients with diabetes. Based on those data there is a need to assess the knowledge gained by users with diabetes and investigate the behaviour of people in caring for their feet. Materials and methods: sixty-one questionnaires were administered to users with type 1 and 2 diabetes related to the Diabetology Service of the Local Health Authority "Città di Torino". Results: many users do not know the correct methods of foot care. 49% of the patients surveyed do not check their feet daily, 46% of the sample does not perform proper hygiene, while 63% say they act independently in the presence of pain. Callosities are inadequately removed by 72% of the sample, while 39% are unaware of the right ways to prevent the onset of the diabetic foot. Finally, 47% buy unsuitable shoes and 66% do not perform an exact nail cut. Conclusions: According to studies, many diabetic patients do not have the knowledge to perform proper foot care; in particular, the high number of those who adopt incorrect behaviour for foot control and hygiene is of concern, the removal of calluses, pain management, the purchase of footwear and the cutting of nails. Therefore, educational and health promotion measures should be implemented where the nurse is the reference figure.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Chiarello definitiva.pdf

non disponibili

Dimensione 665.72 kB
Formato Adobe PDF
665.72 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4244