The technological revolution has deeply changed the way people act and think. Today consumers use multiple channels in different stages of the buying process. The thesis analyzes the evolution of the Internet, the development of the Web and the impact it has had on business marketing strategies. For an effective Digital Marketing strategy, a planned corporate communication linked to the needs of today's consumers, increasingly informed and aware of purchasing decisions is fundamental. Not all companies are able to follow this technological evolution and for this reason only those able to adapt to new market demands will survive, this is Digital Darwinism. One of the most important changes is certainly Mobile Marketing. The growing popularity of mobile devices (used daily) has attracted the interest of many companies about mobile marketing strategies. 2015 is considered the year of Mobile Transformation, because in many sectors mobile browsing has surpassed desktop navigation. Companies must communicate their identity online through targeted advertising campaigns and carefully consider the new social platforms (social networks). It is not enough that the business strategies are transferred to the mobile, but they must be rethought in order to offer a unique experience to the user. A mix of these strategies applied to the mobile is not a choice for companies but a necessity to make their brand known and attract new customers. 6 case studies of Mobile Marketing integrated in the automotive business are analyzed in the final part of the thesis. The analysis aims to examine in depth the integration of the different mobile marketing strategies in the automotive industry and on which future strategies a company will have to focus if it has to invest in mobile marketing.
La rivoluzione tecnologica ha profondamente cambiato il modo di agire e di pensare delle persone. Oggi i consumatori utilizzano molteplici canali nelle diverse fasi del processo di acquisto. Viene posto l'accento sull'evoluzione di Internet, del Web e l'impatto che ha avuto nelle strategie di marketing aziendali. Alla base di un'efficace strategia di Digital Marketing è fondamentale una comunicazione aziendale pianificata in linea con quelli che sono i bisogni dei consumatori odierni, sempre più informati e coscienti delle decisioni di acquisto. Non tutte le aziende sono capaci di seguire questa evoluzione tecnologica e per questo riusciranno a sopravvivere solo quelle capaci di adeguarsi alle nuove richieste del mercato, si parla di Darwinismo Digitale. Tra i cambiamenti più importanti si trova sicuramente il Mobile Marketing. La crescente diffusione dei dispositivi mobili (utilizzati quotidianamente) ha destato l'interesse di molte aziende rispetto alle pratiche di Mobile Marketing. Il 2015 è considerato l'anno della Mobile Trasformation, poiché in molti settori, la navigazione da mobile ha superato quella da desktop. Le aziende devono comunicare la propria immagine online attraverso campagne pubblicitarie mirate e tenere in forte considerazione le nuove piattaforme social (social network). Non è sufficiente che le strategie aziendali vengano trasferite sul mobile, ma devono essere ripensate in modo da offrire un'esperienza unica all'utente. Un mix di queste strategie applicate al mobile non sono una scelta per le aziende ma una necessità per far conoscere il proprio brand ed attrarre nuovi clienti. Nella parte finale dell'elaborato sono analizzati 6 case study inerenti il Mobile Marketing integrato nel settore automotive. L'analisi proposta pone come obiettivo quello di esaminare in modo approfondito l'integrazione delle diverse strategie di Mobile Marketing nel settore automotive e su quali pratiche future dovrà concentrarsi un'azienda del settore che ha necessità di investire nel mobile.
Mobile marketing integrato nella strategia aziendale: un benchmark nel settore automotive
CIOFFREDI, ALBERTO
2018/2019
Abstract
La rivoluzione tecnologica ha profondamente cambiato il modo di agire e di pensare delle persone. Oggi i consumatori utilizzano molteplici canali nelle diverse fasi del processo di acquisto. Viene posto l'accento sull'evoluzione di Internet, del Web e l'impatto che ha avuto nelle strategie di marketing aziendali. Alla base di un'efficace strategia di Digital Marketing è fondamentale una comunicazione aziendale pianificata in linea con quelli che sono i bisogni dei consumatori odierni, sempre più informati e coscienti delle decisioni di acquisto. Non tutte le aziende sono capaci di seguire questa evoluzione tecnologica e per questo riusciranno a sopravvivere solo quelle capaci di adeguarsi alle nuove richieste del mercato, si parla di Darwinismo Digitale. Tra i cambiamenti più importanti si trova sicuramente il Mobile Marketing. La crescente diffusione dei dispositivi mobili (utilizzati quotidianamente) ha destato l'interesse di molte aziende rispetto alle pratiche di Mobile Marketing. Il 2015 è considerato l'anno della Mobile Trasformation, poiché in molti settori, la navigazione da mobile ha superato quella da desktop. Le aziende devono comunicare la propria immagine online attraverso campagne pubblicitarie mirate e tenere in forte considerazione le nuove piattaforme social (social network). Non è sufficiente che le strategie aziendali vengano trasferite sul mobile, ma devono essere ripensate in modo da offrire un'esperienza unica all'utente. Un mix di queste strategie applicate al mobile non sono una scelta per le aziende ma una necessità per far conoscere il proprio brand ed attrarre nuovi clienti. Nella parte finale dell'elaborato sono analizzati 6 case study inerenti il Mobile Marketing integrato nel settore automotive. L'analisi proposta pone come obiettivo quello di esaminare in modo approfondito l'integrazione delle diverse strategie di Mobile Marketing nel settore automotive e su quali pratiche future dovrà concentrarsi un'azienda del settore che ha necessità di investire nel mobile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
788771_cioffredi_alberto_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42425