I temi riguardanti la coesione territoriale e la convergenza economica tra i diversi stati e regioni europei sono da tempo tra i più discussi e ricorrenti all'interno del dibattito economico dell'Unione Europea. Tali tematiche appaiono infatti sempre più centrali considerato il fenomeno di costante allargamento delle disuguaglianze socio-economiche di cui il vecchio continente è stato vittima negli ultimi decenni. Questo testo si propone di offrire una breve analisi di questo fenomeno e di esporre una descrizione delle particolarità e dei metodi di applicazione delle strategie di sviluppo regionale denominate ¿Smart Specialisation¿ attualmente in fase di svolgimento in molte regioni europee. La tesi si suddividerà in tre diversi capitoli: nella prima sezione saranno presentate le principali caratteristiche dei concetti di Smart Specialisation e di ricerca imprenditoriale, temi portanti delle strategie di crescita territoriale applicate dalle istituzioni europee; inoltre verranno trattati i temi, legati a tali processi, delle conoscenze tacite e dei concetti di interconnessione tra settori produttivi e complessità tecnologica. Nella seconda parte viene proposto un quadro della situazione regionale europea sottolineando quelle che sono affinità e differenze tra le retribuzioni, le economie e i settori produttivi delle diverse aree dell'Unione Europea. Nella terza ed ultima sezione sarà invece preso in esame il processo di Smart Specialisation promosso dalla Regione Toscana al fine di comprendere più nello specifico come venga applicata una strategia di sviluppo territoriale di questo tipo.

Smart Specialisation e Sviluppo Regionale in Europa​

DE PASQUALE, LORENZO
2018/2019

Abstract

I temi riguardanti la coesione territoriale e la convergenza economica tra i diversi stati e regioni europei sono da tempo tra i più discussi e ricorrenti all'interno del dibattito economico dell'Unione Europea. Tali tematiche appaiono infatti sempre più centrali considerato il fenomeno di costante allargamento delle disuguaglianze socio-economiche di cui il vecchio continente è stato vittima negli ultimi decenni. Questo testo si propone di offrire una breve analisi di questo fenomeno e di esporre una descrizione delle particolarità e dei metodi di applicazione delle strategie di sviluppo regionale denominate ¿Smart Specialisation¿ attualmente in fase di svolgimento in molte regioni europee. La tesi si suddividerà in tre diversi capitoli: nella prima sezione saranno presentate le principali caratteristiche dei concetti di Smart Specialisation e di ricerca imprenditoriale, temi portanti delle strategie di crescita territoriale applicate dalle istituzioni europee; inoltre verranno trattati i temi, legati a tali processi, delle conoscenze tacite e dei concetti di interconnessione tra settori produttivi e complessità tecnologica. Nella seconda parte viene proposto un quadro della situazione regionale europea sottolineando quelle che sono affinità e differenze tra le retribuzioni, le economie e i settori produttivi delle diverse aree dell'Unione Europea. Nella terza ed ultima sezione sarà invece preso in esame il processo di Smart Specialisation promosso dalla Regione Toscana al fine di comprendere più nello specifico come venga applicata una strategia di sviluppo territoriale di questo tipo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840953_smartspecialisationesvilupporegionaleineuropa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42418