Background and Objective: incontinent urinary diversion has a significant impact on patient’s quality of life. The role of the nurse consists in helping the patient to achieve a balance in the management of his chronic condition; therefore, the objective is aimed at exploring the tools and educational methods aimed at urostomy patients and the consequent effects affecting the quality of life. Materials and methods: literature review on the Pubmed, Cinhal and Embase databases has been carried out, selecting the most relevant articles related to the relevant inclusion and exclusion criteria. Results: in the studies enrolled in the literature review, the factors influencing the urostomized patient’s quality of life and the most efficient educational interventions are analysed, including different strategies of post-operative education and implementation of pre-operative educational sessions. Discussion and Conclusion: urostomy’s packaging has a negative impact on the physiological, psychological and social domain; the opportunity to participate in group education, with their own caregiver, the strengthening of follow up, the establishment of multi-component educational plans focused on patient’s needs and an adequate lifestyle, in terms of physical activity, nutrition, prevention of complications and self-care, implement information related to the self-care and self-management of stoma. Keywords: urostomy, urinary diversion, patient education, quality of life, self-care, complication, treatment.

Introduzione ed Obiettivo: le derivazioni urinarie incontinenti hanno un impatto significativo sulla qualità di vita del paziente. Il ruolo dell’infermiere consiste nell’aiutare il paziente a raggiungere un equilibrio nella gestione della propria condizione cronica; pertanto, l’obiettivo è rivolto all’esplorazione degli strumenti e delle modalità educative rivolti ai pazienti portatori di urostomia e i conseguenti effetti influenzanti la qualità di vita. Materiali e metodi: è stata condotta una ricerca sistematica della letteratura sulle banche dati Pubmed, Cinhal ed Embase, selezionando gli articoli maggiormente pertinenti, relativi ai criteri di inclusione ed esclusione preposti. Risultati: negli studi arruolati nella revisione della letteratura, vengono analizzati i fattori influenzanti la qualità di vita del paziente urostomizzato e gli interventi educativi maggiormente efficienti, tra cui differenti strategie di educazione post-operatoria e l’implementazione di sessioni educative pre-operatorie. Discussione e Conclusione: il confezionamento dell’urostomia ha un impatto negativo sul dominio fisiologico, psicologico e sociale; l’opportunità di partecipazione all’educazione di gruppo, con il proprio caregiver, il rafforzamento del follow up, l’istituzione di piani educativi multicomponenti incentrati sulle esigenze del paziente ed un adeguato stile di vita, in termini di attività fisica, nutrizione, prevenzione delle complicanze e cura di sé, implementano le informazioni relative all’autocura e all’autogestione della stomia. Parole chiave: urostomia, diversione urinaria, educazione del paziente, qualità della vita, cura di sé, complicazione, trattamento.

L'approccio infermieristico-educativo volto al miglioramento della qualità di vita del paziente portatore di urostomia: una revisione della letteratura

SANDRONE, MARTINA
2021/2022

Abstract

Introduzione ed Obiettivo: le derivazioni urinarie incontinenti hanno un impatto significativo sulla qualità di vita del paziente. Il ruolo dell’infermiere consiste nell’aiutare il paziente a raggiungere un equilibrio nella gestione della propria condizione cronica; pertanto, l’obiettivo è rivolto all’esplorazione degli strumenti e delle modalità educative rivolti ai pazienti portatori di urostomia e i conseguenti effetti influenzanti la qualità di vita. Materiali e metodi: è stata condotta una ricerca sistematica della letteratura sulle banche dati Pubmed, Cinhal ed Embase, selezionando gli articoli maggiormente pertinenti, relativi ai criteri di inclusione ed esclusione preposti. Risultati: negli studi arruolati nella revisione della letteratura, vengono analizzati i fattori influenzanti la qualità di vita del paziente urostomizzato e gli interventi educativi maggiormente efficienti, tra cui differenti strategie di educazione post-operatoria e l’implementazione di sessioni educative pre-operatorie. Discussione e Conclusione: il confezionamento dell’urostomia ha un impatto negativo sul dominio fisiologico, psicologico e sociale; l’opportunità di partecipazione all’educazione di gruppo, con il proprio caregiver, il rafforzamento del follow up, l’istituzione di piani educativi multicomponenti incentrati sulle esigenze del paziente ed un adeguato stile di vita, in termini di attività fisica, nutrizione, prevenzione delle complicanze e cura di sé, implementano le informazioni relative all’autocura e all’autogestione della stomia. Parole chiave: urostomia, diversione urinaria, educazione del paziente, qualità della vita, cura di sé, complicazione, trattamento.
Nursing-educational approach aimed to an improvement of urostomy patient's quality of life: literature review
Background and Objective: incontinent urinary diversion has a significant impact on patient’s quality of life. The role of the nurse consists in helping the patient to achieve a balance in the management of his chronic condition; therefore, the objective is aimed at exploring the tools and educational methods aimed at urostomy patients and the consequent effects affecting the quality of life. Materials and methods: literature review on the Pubmed, Cinhal and Embase databases has been carried out, selecting the most relevant articles related to the relevant inclusion and exclusion criteria. Results: in the studies enrolled in the literature review, the factors influencing the urostomized patient’s quality of life and the most efficient educational interventions are analysed, including different strategies of post-operative education and implementation of pre-operative educational sessions. Discussion and Conclusion: urostomy’s packaging has a negative impact on the physiological, psychological and social domain; the opportunity to participate in group education, with their own caregiver, the strengthening of follow up, the establishment of multi-component educational plans focused on patient’s needs and an adequate lifestyle, in terms of physical activity, nutrition, prevention of complications and self-care, implement information related to the self-care and self-management of stoma. Keywords: urostomy, urinary diversion, patient education, quality of life, self-care, complication, treatment.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi SANDRONE MARTINA.pdf

non disponibili

Dimensione 656.96 kB
Formato Adobe PDF
656.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4241