Since 2021, the Project “High Performance Learning” (HPL) operates in Piedmont with the aim of supporting not only students with Borderline Intellectual Functioning (BIF), but also their families, schools, and all professionals involved in their care. Based on this assumption, this thesis supports the hypothesis that an effective collaboration between School and HPL can positively contribute to the development of cognitive and social skills of children with BIF within an inclusive context, aimed at promoting personal well-being and the participation of all. The objective is to evaluate the impact of a joint intervention between these two educational realities in supporting balanced growth in all areas of life. For this reason, the theoretical framework, which concerns the first part of the thesis, initially analyses Borderline Intellectual Functioning, a condition often little known and poorly protected even from a normative point of view. It then delves into the topic of Executive Functions, which are fundamental in learning processes and frequently deficient in children with BIF. Subsequently, it addresses the issue of Special Educational Needs and the crucial role of including each student within the classroom context, with particular attention to the importance of early recognition of learning difficulties and enhancement pathways, essential to facilitate the later acquisition of academic skills. Based on this theoretical framework, an experimental project was developed to demonstrate the starting hypothesis. Starting form the case of Carolina, a child with BIF taken in charge by the HPL Project and attending the fourth grade of Primary School, an observation and analysis of the collaboration between the teachers and educators of HPL was carried out. Specifically, the observer's attention was focused on the strategies and tools adopted to promote the enhancement of the child's school and relational skills and support her learning.

Dal 2021, il Progetto High Performance Learning (HPL) opera sul territorio piemontese con l’intento di supportare non solo gli allievi e le allieve con Funzionamento Intellettivo Borderline (FIL), ma anche le loro famiglie, le scuole e tutti i professionisti coinvolti nella loro cura. Partendo da questo presupposto, il progetto di tesi in questione sostiene l’ipotesi che una collaborazione efficace tra la Scuola e il Centro HPL possa contribuire positivamente allo sviluppo delle abilità cognitive e sociali dei bambini con FIL all’interno di un contesto inclusivo, volto a promuovere il benessere personale e la partecipazione di tutti. L'obiettivo, infatti, è valutare l'impatto di un intervento congiunto tra queste due realtà educative nel sostenere una crescita equilibrata in tutti gli ambiti di vita. Per questo, il quadro teorico, che interessa la prima parte della tesi stessa, analizza inizialmente il Funzionamento Intellettivo Limite, una condizione spesso poco conosciuta e scarsamente tutelata anche dal punto di vista normativo. Approfondisce poi il tema delle Funzioni Esecutive, fondamentali nei processi di apprendimento e frequentemente deficitarie nei bambini con FIL. Successivamente, affronta il tema dei Bisogni Educativi Speciali e del ruolo cruciale dell’inclusione di ogni allievo all’interno del contesto classe, con particolare attenzione all’importanza del riconoscimento precoce delle difficoltà di apprendimento e dei percorsi di potenziamento, fondamentali per favorire l’acquisizione successiva delle abilità scolastiche. A fronte di questo inquadramento teorico, si è sviluppato un progetto sperimentale volto a dimostrare l’ipotesi di partenza. A partire dal caso di Carolina, una bambina con FIL presa in carico dal Progetto HPL e frequentante la classe quarta della Scuola Primaria, è stata svolta un’osservazione e un’analisi della collaborazione tra le insegnanti e gli educatori del Centro HPL. In particolare, l’attenzione dell’osservatore si è focalizzata sulle strategie e sugli strumenti adottati, volti a promuovere il potenziamento delle abilità scolastiche e relazionali della bambina e supportarne l’apprendimento.

Didattica inclusiva e High Performance Learning. L'impatto della collaborazione tra Scuola e Progetto HPL sullo sviluppo delle competenze dei bambini con FIL.

BRUSA, GIORGIA
2023/2024

Abstract

Dal 2021, il Progetto High Performance Learning (HPL) opera sul territorio piemontese con l’intento di supportare non solo gli allievi e le allieve con Funzionamento Intellettivo Borderline (FIL), ma anche le loro famiglie, le scuole e tutti i professionisti coinvolti nella loro cura. Partendo da questo presupposto, il progetto di tesi in questione sostiene l’ipotesi che una collaborazione efficace tra la Scuola e il Centro HPL possa contribuire positivamente allo sviluppo delle abilità cognitive e sociali dei bambini con FIL all’interno di un contesto inclusivo, volto a promuovere il benessere personale e la partecipazione di tutti. L'obiettivo, infatti, è valutare l'impatto di un intervento congiunto tra queste due realtà educative nel sostenere una crescita equilibrata in tutti gli ambiti di vita. Per questo, il quadro teorico, che interessa la prima parte della tesi stessa, analizza inizialmente il Funzionamento Intellettivo Limite, una condizione spesso poco conosciuta e scarsamente tutelata anche dal punto di vista normativo. Approfondisce poi il tema delle Funzioni Esecutive, fondamentali nei processi di apprendimento e frequentemente deficitarie nei bambini con FIL. Successivamente, affronta il tema dei Bisogni Educativi Speciali e del ruolo cruciale dell’inclusione di ogni allievo all’interno del contesto classe, con particolare attenzione all’importanza del riconoscimento precoce delle difficoltà di apprendimento e dei percorsi di potenziamento, fondamentali per favorire l’acquisizione successiva delle abilità scolastiche. A fronte di questo inquadramento teorico, si è sviluppato un progetto sperimentale volto a dimostrare l’ipotesi di partenza. A partire dal caso di Carolina, una bambina con FIL presa in carico dal Progetto HPL e frequentante la classe quarta della Scuola Primaria, è stata svolta un’osservazione e un’analisi della collaborazione tra le insegnanti e gli educatori del Centro HPL. In particolare, l’attenzione dell’osservatore si è focalizzata sulle strategie e sugli strumenti adottati, volti a promuovere il potenziamento delle abilità scolastiche e relazionali della bambina e supportarne l’apprendimento.
Inclusive education and High Performance Learning. The impact of the collaboration between School and Project HPL on the development of skills in children with FIL.
Since 2021, the Project “High Performance Learning” (HPL) operates in Piedmont with the aim of supporting not only students with Borderline Intellectual Functioning (BIF), but also their families, schools, and all professionals involved in their care. Based on this assumption, this thesis supports the hypothesis that an effective collaboration between School and HPL can positively contribute to the development of cognitive and social skills of children with BIF within an inclusive context, aimed at promoting personal well-being and the participation of all. The objective is to evaluate the impact of a joint intervention between these two educational realities in supporting balanced growth in all areas of life. For this reason, the theoretical framework, which concerns the first part of the thesis, initially analyses Borderline Intellectual Functioning, a condition often little known and poorly protected even from a normative point of view. It then delves into the topic of Executive Functions, which are fundamental in learning processes and frequently deficient in children with BIF. Subsequently, it addresses the issue of Special Educational Needs and the crucial role of including each student within the classroom context, with particular attention to the importance of early recognition of learning difficulties and enhancement pathways, essential to facilitate the later acquisition of academic skills. Based on this theoretical framework, an experimental project was developed to demonstrate the starting hypothesis. Starting form the case of Carolina, a child with BIF taken in charge by the HPL Project and attending the fourth grade of Primary School, an observation and analysis of the collaboration between the teachers and educators of HPL was carried out. Specifically, the observer's attention was focused on the strategies and tools adopted to promote the enhancement of the child's school and relational skills and support her learning.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BRUSA GIORGIA 925385 TESI DI LAUREA.pdf

non disponibili

Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4237