La Chiesa e le vicende a lei legate hanno contribuito nel corso dei secoli a formare determinati valori base della nostra cultura, riuscendo a imporsi in modo preponderante in quel periodo a cavallo tra il XVI e il XVII secolo: questo il nucleo centrale degli studi di Adriano Prosperi che indaga in Tribunali della coscienza, inquisitori, confessori, missionari (Einaudi, Torino, 1996) le ragioni storiche dell'egemonia della Chiesa di Roma sulla società italiana. Non tutti gli studiosi condividono però tale ipotesi ed è proprio al dibattito sorto intorno a questo testo che è dedicata la presente tesi.

Adriano Prosperi, Tribunali della coscienza: la ricostruzione del dibattito storiografico

ZACCARON, FRANCESCA
2017/2018

Abstract

La Chiesa e le vicende a lei legate hanno contribuito nel corso dei secoli a formare determinati valori base della nostra cultura, riuscendo a imporsi in modo preponderante in quel periodo a cavallo tra il XVI e il XVII secolo: questo il nucleo centrale degli studi di Adriano Prosperi che indaga in Tribunali della coscienza, inquisitori, confessori, missionari (Einaudi, Torino, 1996) le ragioni storiche dell'egemonia della Chiesa di Roma sulla società italiana. Non tutti gli studiosi condividono però tale ipotesi ed è proprio al dibattito sorto intorno a questo testo che è dedicata la presente tesi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813004_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 378.32 kB
Formato Adobe PDF
378.32 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42353