This paper has the aim to provide an analysis of deliberative processes and a survey of their influence on citizens who take part in them. In particular, the aim is to look for and understand if there are effects due to the participation of ordinary citizens within an inclusive context that involves the comparation of different and conflicting voices. This method is still not employed frequently in Italy, it requires participants to discuss about a topic and encourages them to have a confrontation with the decision-making process, that they consider often unclear. Inclusive processes are guided by facilitators and allow citizens to talk with and to ask for informations directly to specialist and stakeholers. Specifically, the purpose of this survey is to try to understand if the participation of ordinary citizens to the Turin Deliberative budget has provoked some effects on their point of view about political complexity. This analysis starts with a study of the deliberative theory that inspires delibeartive processes, in the second part the emphasis is on the concrete development of this processes with their virtues and defects, finally the accent is on the case of Turin Deliberative Budget and its effects.
Con questo elaborato si intende fornire un'analisi dei processi deliberativi e dell'influenza che essi possono esercitare sui cittadini che vi prendono parte. In particolare, si cerca di comprendere se vi siano effetti dovuti alla partecipazione dei cittadini comuni entro un contesto inclusivo che implica il confronto tra voci diverse e tra loro discordanti. Si tratta di un metodo di inclusione ancora poco sviluppato in Italia che richiede ai partecipanti di confrontarsi intorno ad un tema e li spinge a rapportarsi col processo, per loro spesso lontano e poco noto, di formulazione di una politica pubblica. Il processo si svolge sotto la guida di facilitatori e permette ai cittadini di confrontarsi con i tecnici e i portatori di interessi. Nello specifico, ci si chiede quali siano gli effetti derivati dalla partecipazione di alcuni cittadini torinesi al processo inclusivo legato al Bilancio Deliberativo tenutosi a Torino. L'analisi si apre con uno studio dei principi teorici cui si ispirano i processi deliberativi, in seguito pone l'accento sui vizi e le virtù annesse allo svolgimento concreto di tali processi, e giunge infine all'approfondimento sul caso torinese e i suoi effetti sui partecipanti.
CITTADINI DELIBERANTI: MOLTO RUMORE PER NULLA? IL CASO DEL BILANCIO DELIBERATIVO DEL COMUNE DI TORINO
BUSCONI, EMANUELE
2017/2018
Abstract
Con questo elaborato si intende fornire un'analisi dei processi deliberativi e dell'influenza che essi possono esercitare sui cittadini che vi prendono parte. In particolare, si cerca di comprendere se vi siano effetti dovuti alla partecipazione dei cittadini comuni entro un contesto inclusivo che implica il confronto tra voci diverse e tra loro discordanti. Si tratta di un metodo di inclusione ancora poco sviluppato in Italia che richiede ai partecipanti di confrontarsi intorno ad un tema e li spinge a rapportarsi col processo, per loro spesso lontano e poco noto, di formulazione di una politica pubblica. Il processo si svolge sotto la guida di facilitatori e permette ai cittadini di confrontarsi con i tecnici e i portatori di interessi. Nello specifico, ci si chiede quali siano gli effetti derivati dalla partecipazione di alcuni cittadini torinesi al processo inclusivo legato al Bilancio Deliberativo tenutosi a Torino. L'analisi si apre con uno studio dei principi teorici cui si ispirano i processi deliberativi, in seguito pone l'accento sui vizi e le virtù annesse allo svolgimento concreto di tali processi, e giunge infine all'approfondimento sul caso torinese e i suoi effetti sui partecipanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
794880_busconi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
572.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
572.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42334