Il lavoro presentato intende analizzare lo sviluppo del movimento socialista cileno a partire dall'inizio del XX secolo fino al periodo odierno, soffermandosi soprattutto su come le influenze esogene relative ai cambiamenti socio-politici avvenuti nell'ultimo secolo a livello internazionale abbiano operato sulla formazione di quest'ultimo.
Da Recabarren ad Allende: l'evoluzione del movimento socialista cileno (1912-1973)
LISI, MORGANA
2017/2018
Abstract
Il lavoro presentato intende analizzare lo sviluppo del movimento socialista cileno a partire dall'inizio del XX secolo fino al periodo odierno, soffermandosi soprattutto su come le influenze esogene relative ai cambiamenti socio-politici avvenuti nell'ultimo secolo a livello internazionale abbiano operato sulla formazione di quest'ultimo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778003_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
455.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
455.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42325