Introduction: Aging is a physiological and multifactorial process that involves cellular, tissue, hormonal, and systemic changes, contributing to an increased risk of diseases and mortality. This process is characterized by a progressive alteration and slowing down of biological functions, as well as a decrease in the body's resistance. Physiological changes associated with ageing affect various aspects of health, quality of life, and nutritional status, increasing the risk of malnutrition. Malnutrition is favoured by various factors, including reduced appetite, early satiety, chewing and swallowing difficulties, and a decreased ability to absorb certain nutrients. Additionally, ageing leads to a progressive loss of muscle mass and strength, known as sarcopenia. To prevent and treat malnutrition and sarcopenia, it is crucial to ensure adequate caloric (30 Kcal/kg/day) and protein (1.5 g/kg/day) intake. Study Objectives: The objective of this study is to evaluate the effect of administering a whey protein-based powder supplement on the progression of sarcopenia and malnutrition in individuals residing in a residential care facility. Materials and Methods: The study was conducted on an initial sample of 51 individuals who met the inclusion criteria. They were assessed for body weight, SARC-F score, Hand-Grip Test, body composition using bioimpedance, and MNA-SF screening. A detailed dietary history was conducted to evaluate dietary intake and potential deficiencies. Participants received a whey protein-based supplement for 21 weeks. At 6 and 21 weeks from the start of supplementation, they underwent assessments to monitor potential improvements in body weight, muscle mass, and hand grip strength. Results and Discussion: At 6 weeks from the start of protein supplementation, an initial improvement in body composition was observed, both in terms of muscle mass and water compartments, while body weight remained stable. After an additional 15 weeks of supplementation, a situation similar to the start was observed regarding body weight and body composition. However, a significant improvement in hand grip strength was noted in the female group. These contrasting results compared to expectations could be influenced by the high summer temperatures recorded during the final evaluation, the lack of hydration status compensation, and the limited physical activity of the study participants. Conclusion: Whey protein-based supplementation in a group of elderly individuals with sarcopenia and malnutrition appears to lead to effective improvements in their clinical condition. However, further research considering different environmental conditions and including a larger sample, especially males, with a placebo-administered control group, is needed to confirm these results and optimize protein supplementation methods.
Introduzione: L’invecchiamento rappresenta un processo fisiologico e multifattoriale che comporta modificazioni a livello cellulare, tissutale, ormonale e sistemico, contribuendo ad un aumentato rischio di malattie e mortalità. Questo processo è caratterizzato da una progressiva alterazione e rallentamento delle funzioni biologiche, nonché dalla diminuzione della resistenza dell’organismo. I cambiamenti fisiologici legati all’invecchiamento influenzano diversi aspetti della salute, della qualità della vita e dello stato nutrizionale, aumentando il rischio di malnutrizione. Quest’ultima è favorita da vari fattori, inclusi la riduzione dell’appetito, una precoce sensazione di sazietà, problemi nella masticazione e deglutizione, e una minore capacità di assorbire alcuni nutrienti. Inoltre, l’invecchiamento conduce a una perdita progressiva di massa e forza muscolare, nota come sarcopenia. Per prevenire e trattare la malnutrizione e la sarcopenia, è cruciale garantire un adeguato apporto calorico (30 Kcal/kg/die) e proteico (1.5 g/kg/die). Obiettivi dello studio: L’obiettivo di questo studio è valutare l’effetto della somministrazione di un integratore in polvere a base di sieroproteine del latte sull’andamento della sarcopenia e della malnutrizione in individui ospitati in una struttura di assistenza residenziale (RSA). Materiali e metodi: Lo studio è stato condotto su un campione iniziale di 51 individui che soddisfacevano i criteri di inclusione. Sono stati valutati per peso corporeo, SARC-F, Hand-Grip Test, composizione corporea mediante bioimpedenziometria e screening MNA-SF. Un’accurata anamnesi alimentare è stata effettuata per valutare gli apporti e le eventuali carenze alimentari. I partecipanti hanno ricevuto un integratore a base di proteine del siero del latte per 21 settimane. A 6 e 21 settimane dall’inizio dell’integrazione, sono stati sottoposti a valutazioni per monitorare eventuali miglioramenti nel peso corporeo, nella massa muscolare e nella forza di presa della mano. Risultati e discussione: A 6 settimane dall’inizio dell’integrazione proteica, si è osservato un miglioramento iniziale della composizione corporea, sia a livello di massa muscolare che di comparti acquosi, mentre il peso corporeo è rimasto stabile. Dopo ulteriori 15 settimane di supplementazione, si è riscontrata una situazione simile all’inizio per quanto riguarda peso corporeo e composizione corporea. Tuttavia, è emerso un significativo miglioramento della forza di presa della mano nel gruppo femminile. Questi risultati contrastanti rispetto alle aspettative potrebbero essere influenzati dalle temperature atmosferiche registrate durante la valutazione finale, in quanto effettuata nel periodo estivo molto caldo, dalla mancanza di compensazione dello stato di disidratazione e dalla scarsa attività fisica svolta dai partecipanti allo studio. Conclusione: La supplementazione a base di proteine del siero del latte in un gruppo di anziani affetti da sarcopenia e malnutrizione sembra poter portare a effettivi miglioramenti nella loro condizione clinica. Tuttavia, ulteriori ricerche, tenendo conto di diverse condizioni ambientali e includendo un campione più ampio, specialmente di sesso maschile, con un gruppo di controllo somministrato con placebo, sono necessarie per confermare questi risultati e ottimizzare le modalità di integrazione proteica.
Efficacia della somministrazione di integratori a base di proteine in soggetti anziani affetti da sarcopenia e malnutrizione: analisi sugli ospiti di una RSA
DEAMICIS, SARA
2022/2023
Abstract
Introduzione: L’invecchiamento rappresenta un processo fisiologico e multifattoriale che comporta modificazioni a livello cellulare, tissutale, ormonale e sistemico, contribuendo ad un aumentato rischio di malattie e mortalità. Questo processo è caratterizzato da una progressiva alterazione e rallentamento delle funzioni biologiche, nonché dalla diminuzione della resistenza dell’organismo. I cambiamenti fisiologici legati all’invecchiamento influenzano diversi aspetti della salute, della qualità della vita e dello stato nutrizionale, aumentando il rischio di malnutrizione. Quest’ultima è favorita da vari fattori, inclusi la riduzione dell’appetito, una precoce sensazione di sazietà, problemi nella masticazione e deglutizione, e una minore capacità di assorbire alcuni nutrienti. Inoltre, l’invecchiamento conduce a una perdita progressiva di massa e forza muscolare, nota come sarcopenia. Per prevenire e trattare la malnutrizione e la sarcopenia, è cruciale garantire un adeguato apporto calorico (30 Kcal/kg/die) e proteico (1.5 g/kg/die). Obiettivi dello studio: L’obiettivo di questo studio è valutare l’effetto della somministrazione di un integratore in polvere a base di sieroproteine del latte sull’andamento della sarcopenia e della malnutrizione in individui ospitati in una struttura di assistenza residenziale (RSA). Materiali e metodi: Lo studio è stato condotto su un campione iniziale di 51 individui che soddisfacevano i criteri di inclusione. Sono stati valutati per peso corporeo, SARC-F, Hand-Grip Test, composizione corporea mediante bioimpedenziometria e screening MNA-SF. Un’accurata anamnesi alimentare è stata effettuata per valutare gli apporti e le eventuali carenze alimentari. I partecipanti hanno ricevuto un integratore a base di proteine del siero del latte per 21 settimane. A 6 e 21 settimane dall’inizio dell’integrazione, sono stati sottoposti a valutazioni per monitorare eventuali miglioramenti nel peso corporeo, nella massa muscolare e nella forza di presa della mano. Risultati e discussione: A 6 settimane dall’inizio dell’integrazione proteica, si è osservato un miglioramento iniziale della composizione corporea, sia a livello di massa muscolare che di comparti acquosi, mentre il peso corporeo è rimasto stabile. Dopo ulteriori 15 settimane di supplementazione, si è riscontrata una situazione simile all’inizio per quanto riguarda peso corporeo e composizione corporea. Tuttavia, è emerso un significativo miglioramento della forza di presa della mano nel gruppo femminile. Questi risultati contrastanti rispetto alle aspettative potrebbero essere influenzati dalle temperature atmosferiche registrate durante la valutazione finale, in quanto effettuata nel periodo estivo molto caldo, dalla mancanza di compensazione dello stato di disidratazione e dalla scarsa attività fisica svolta dai partecipanti allo studio. Conclusione: La supplementazione a base di proteine del siero del latte in un gruppo di anziani affetti da sarcopenia e malnutrizione sembra poter portare a effettivi miglioramenti nella loro condizione clinica. Tuttavia, ulteriori ricerche, tenendo conto di diverse condizioni ambientali e includendo un campione più ampio, specialmente di sesso maschile, con un gruppo di controllo somministrato con placebo, sono necessarie per confermare questi risultati e ottimizzare le modalità di integrazione proteica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI - DEAMICIS 925286.pdf
non disponibili
Dimensione
2.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4232