in this thesis three themes will be dealt with that will allow us to bring to the fore a topic not known to all: the belief of spirits within the Russian isba. I chose to deal with this unusual topic after attending the Cultural Anthropology course, which allowed me to approach the study of different cultures and beliefs. Being that during my university course I started studying the Russian language, I decided to combine these two worlds and deepen the knowledge of this unusual theme. The development of the three topics covered in the thesis will in turn be articulated in three different chapters. The first chapter, entitled "The anthropological sense of living" has as its main argument the explanation of living, living and building analyzed from the anthropological point of view; it describes the evolution of the concept of living, its perspectives and its forms, until it reaches the most careful examination of the place where one lives or, the house. The second chapter, entitled "The Russian house" is developed around the description of the typical Russian rustic house, or the izba. The attention of this chapter is focused on the difference between the isba and the house, on the construction of the isba and on the organization of its interior spaces, and the description of the development of life within them. The third and final chapter, entitled "The spirits of the house: Domovoj and Kikimora" is the true central fulcrum of the whole discussion. In fact, in it I will bring you to the acquaintance of two unusual figures, belonging to the Russian folklore that is Domovoj and Kikimora. These two spirits will in turn be analyzed in multiple aspects, which do not only concern the aesthetic point of view but will also be presented through some testimonies.​
In questa tesi verranno affrontati tre temi che permetteranno di portare alla conoscenza un argomento non a tutti noto: la credenza degli spiriti all'interno dell'izba russa. Ho scelto di trattare questo insolito argomento dopo aver frequentato il corso di Antropologia Culturale, che mi ha permesso di avvicinarmi allo studio di culture e credenze differenti. Essendo che durante il mio percorso universitario ho intrapreso lo studio della lingua russa, ho pensato di unire questi due mondi ed approfondire la conoscenza di questo tema inusuale. Lo sviluppo dei tre argomenti trattati nella tesi, sarà articolato a sua volta in tre differenti capitoli. Il primo capitolo, intitolato ¿Il senso antropologico dell'abitare¿ ha come argomento principale la spiegazione del vivere, abitare e costruire analizzati dal punto di vista antropologico; in esso viene descritta l'evoluzione del concetto dell'abitare, le sue prospettive e le sue forme, fino a raggiungere l'esame più attento del luogo in cui si abita ovvero, la casa. Il secondo capitolo, intitolato ¿La casa russa¿ si sviluppa attorno alla descrizione della casa rustica tipica russa, ovvero l'izba. L'attenzione di questo capitolo è focalizzata sulla differenza tra l'izba e la casa, sulla modalità di costruzione dell'izba e sull'organizzazione dei suoi spazi interni, e la descrizione dello svolgimento della vita all'interno di essi. Il terzo e ultimo capitolo, intitolato ¿Gli spiriti della casa: Domovoj e Kikimora¿ è il vero fulcro centrale di tutta la trattazione. Infatti, in esso vi porterò alla conoscenza di due insolite figure, appartenenti al folklore russo ossia Domovoj e Kikimora. Questi due spiriti a loro volta saranno analizzati sotto molteplici aspetti, che non riguardano solamente il punto di vista estetico ma verranno presentati anche attraverso alcune testimonianze.​
Antropologia dell'abitare: uno sguardo antropologico a due insoliti abitanti dell'izba russa
OLIVERO, GIULIA
2018/2019
Abstract
In questa tesi verranno affrontati tre temi che permetteranno di portare alla conoscenza un argomento non a tutti noto: la credenza degli spiriti all'interno dell'izba russa. Ho scelto di trattare questo insolito argomento dopo aver frequentato il corso di Antropologia Culturale, che mi ha permesso di avvicinarmi allo studio di culture e credenze differenti. Essendo che durante il mio percorso universitario ho intrapreso lo studio della lingua russa, ho pensato di unire questi due mondi ed approfondire la conoscenza di questo tema inusuale. Lo sviluppo dei tre argomenti trattati nella tesi, sarà articolato a sua volta in tre differenti capitoli. Il primo capitolo, intitolato ¿Il senso antropologico dell'abitare¿ ha come argomento principale la spiegazione del vivere, abitare e costruire analizzati dal punto di vista antropologico; in esso viene descritta l'evoluzione del concetto dell'abitare, le sue prospettive e le sue forme, fino a raggiungere l'esame più attento del luogo in cui si abita ovvero, la casa. Il secondo capitolo, intitolato ¿La casa russa¿ si sviluppa attorno alla descrizione della casa rustica tipica russa, ovvero l'izba. L'attenzione di questo capitolo è focalizzata sulla differenza tra l'izba e la casa, sulla modalità di costruzione dell'izba e sull'organizzazione dei suoi spazi interni, e la descrizione dello svolgimento della vita all'interno di essi. Il terzo e ultimo capitolo, intitolato ¿Gli spiriti della casa: Domovoj e Kikimora¿ è il vero fulcro centrale di tutta la trattazione. Infatti, in esso vi porterò alla conoscenza di due insolite figure, appartenenti al folklore russo ossia Domovoj e Kikimora. Questi due spiriti a loro volta saranno analizzati sotto molteplici aspetti, che non riguardano solamente il punto di vista estetico ma verranno presentati anche attraverso alcune testimonianze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761916_tesigiuliaolivero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42266