Negli ultimi anni le migrazioni degli ungulati sono diminuite globalmente in risposta al prelievo eccessivo, all'incremento delle barriere antropiche e alla perdita di habitat, portando gli animali a deviare verso percorsi migratori non ottimali, spingendoli a movimenti migratori più nomadici e a un rischio maggiore di predazione. Tutti questi fattori, uniti a possibili scompensi a livello dell'orologio biologico,diminuzione della fitness e minore utilizzo delle risorse nelle soste migratorie, possono portare a un declino delle popolazioni. Sono stati analizzati tre casi studio (renne, antilocapre, antilopi kob e tiang) e sono state proposte possibili soluzioni.
Effetti indotti dal disturbo antropico sui percorsi migratori degli ungulati: analisi di casi studio e possibili soluzioni
BRUSCAINI, ANDREA
2018/2019
Abstract
Negli ultimi anni le migrazioni degli ungulati sono diminuite globalmente in risposta al prelievo eccessivo, all'incremento delle barriere antropiche e alla perdita di habitat, portando gli animali a deviare verso percorsi migratori non ottimali, spingendoli a movimenti migratori più nomadici e a un rischio maggiore di predazione. Tutti questi fattori, uniti a possibili scompensi a livello dell'orologio biologico,diminuzione della fitness e minore utilizzo delle risorse nelle soste migratorie, possono portare a un declino delle popolazioni. Sono stati analizzati tre casi studio (renne, antilocapre, antilopi kob e tiang) e sono state proposte possibili soluzioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823711_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
627.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
627.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42252