Università degli studi di Torino Corso di laurea in Scienze Delle Attività Motorie e Sportive Elaborato di Laurea in Laureando: Luca Branconi Relatore: Paolo Moise Anno Accademico: 2018/2019 Titolo Tesi: PREPARAZIONE FISICA NEL MINIBASKET Il lavoro svolto ha l'obiettivo di fornire indicazioni relativamente all'attività motoria nel minibasket ma che possono essere comunque utili anche in altri sport giovanili . Analizza le problematiche dei bambini e ragazzi di oggi, i quali tendono a vivere una vita sedentaria, e suggerisce agli istruttori quale metodo utilizzare per sviluppare al meglio le capacità motorie dei giovani. Per stimolare le attività è necessario che l'obiettivo non sia quello della ricerca del successo ma quello di stimolare il divertimento mettendo il tutto sotto forma di gioco soprattutto per i bambini più piccoli. Vengono nel dettaglio dati dei suggerimenti all'istruttore per stimolare nel modo corretto la capacità dei ragazzi di risolvere alcune problematiche che gli si possono trovare davanti. Per questo il suggerimento è quello di iniziare gli esercizi di base e successivamente inserire degli ostacoli per sviluppare la capacità cognitiva. Nel capitolo 11 vengono dati esempi pratici di sedute settimanali differenziati in base all'età. Viene anche fatto un accenno alla prevenzione, ritenuta fondamentale per garantire la massima sicurezza dei ragazzi qualsiasi sia il carico di lavoro che stanno utilizzando.
PREPARAZIONE FISICA NEL MINIBASKET
BRANCONI, LUCA
2018/2019
Abstract
Università degli studi di Torino Corso di laurea in Scienze Delle Attività Motorie e Sportive Elaborato di Laurea in Laureando: Luca Branconi Relatore: Paolo Moise Anno Accademico: 2018/2019 Titolo Tesi: PREPARAZIONE FISICA NEL MINIBASKET Il lavoro svolto ha l'obiettivo di fornire indicazioni relativamente all'attività motoria nel minibasket ma che possono essere comunque utili anche in altri sport giovanili . Analizza le problematiche dei bambini e ragazzi di oggi, i quali tendono a vivere una vita sedentaria, e suggerisce agli istruttori quale metodo utilizzare per sviluppare al meglio le capacità motorie dei giovani. Per stimolare le attività è necessario che l'obiettivo non sia quello della ricerca del successo ma quello di stimolare il divertimento mettendo il tutto sotto forma di gioco soprattutto per i bambini più piccoli. Vengono nel dettaglio dati dei suggerimenti all'istruttore per stimolare nel modo corretto la capacità dei ragazzi di risolvere alcune problematiche che gli si possono trovare davanti. Per questo il suggerimento è quello di iniziare gli esercizi di base e successivamente inserire degli ostacoli per sviluppare la capacità cognitiva. Nel capitolo 11 vengono dati esempi pratici di sedute settimanali differenziati in base all'età. Viene anche fatto un accenno alla prevenzione, ritenuta fondamentale per garantire la massima sicurezza dei ragazzi qualsiasi sia il carico di lavoro che stanno utilizzando.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820045_tesi-versioneinviata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42227