L'obiettivo di questa tesi esperienziale è quello di descrivere gli allenamenti compiuti da un giovane praticante di atletica leggera; tramite l'osservazione della struttura degli allenamenti in relazione con i risultati delle competizioni sono state tratte conclusioni in merito alla strategia adottata. La tesi è divisa in quadro teorico e sezione esperienziale. Dapprima è presente un'introduzione sull'atletica in generale, con un focus sulla strutturazione delle prove multiple. Segue una dissertazione sull'importanza della multilateralità (come strumento per la crescita corretta dei giovani atleti) e sulla pianificazione e periodizzazione degli allenamenti. La sezione esperienziale descrive tramite l'uso di tabelle e grafici i principali esercizi eseguiti (con i relativi carichi svolti) e le competizioni svolte dall'atleta durante un periodo annuale. Al termine di esse è presente una discussione dei risultati, dove si evince come un approccio multilaterale abbia portato buoni risultati all'atleta in alcune discipline singole (oltre che nelle prove multiple).

L'allenamento multilaterale: esperienza nelle categorie giovanili di atletica leggera​

SGUAIZER, FRANCESCO
2018/2019

Abstract

L'obiettivo di questa tesi esperienziale è quello di descrivere gli allenamenti compiuti da un giovane praticante di atletica leggera; tramite l'osservazione della struttura degli allenamenti in relazione con i risultati delle competizioni sono state tratte conclusioni in merito alla strategia adottata. La tesi è divisa in quadro teorico e sezione esperienziale. Dapprima è presente un'introduzione sull'atletica in generale, con un focus sulla strutturazione delle prove multiple. Segue una dissertazione sull'importanza della multilateralità (come strumento per la crescita corretta dei giovani atleti) e sulla pianificazione e periodizzazione degli allenamenti. La sezione esperienziale descrive tramite l'uso di tabelle e grafici i principali esercizi eseguiti (con i relativi carichi svolti) e le competizioni svolte dall'atleta durante un periodo annuale. Al termine di esse è presente una discussione dei risultati, dove si evince come un approccio multilaterale abbia portato buoni risultati all'atleta in alcune discipline singole (oltre che nelle prove multiple).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822253_tesisguaizerfrancesco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 833.88 kB
Formato Adobe PDF
833.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42207