Dopo una prima parte di analisi sui benefici che lo sport, il gioco ed il movimento apportano alla salute di adulti e bambini, si intraprende un'analisi dell'utilizzo della musica nel mondo e nello sport e della letteratura che riguarda le sue capacità di influenzare in diversi modi la prestazione sportiva. Infine è riportata la mia personale esperienza volta a definire se come e quanto la musica possa modificare l'attività di gioco-sport dei bambini, che ha riportato risultati positivi.

La musica come elemento intensificante nell'attività di gioco-sport nei bambini dagli 8 agli 11 anni

DE MICHELE, RICCARDO
2018/2019

Abstract

Dopo una prima parte di analisi sui benefici che lo sport, il gioco ed il movimento apportano alla salute di adulti e bambini, si intraprende un'analisi dell'utilizzo della musica nel mondo e nello sport e della letteratura che riguarda le sue capacità di influenzare in diversi modi la prestazione sportiva. Infine è riportata la mia personale esperienza volta a definire se come e quanto la musica possa modificare l'attività di gioco-sport dei bambini, che ha riportato risultati positivi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843785_lamusicacomeelementointensificantenellattivitdigioco-sportneibambinidagli8agli11anni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 685.96 kB
Formato Adobe PDF
685.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42200