An investigation was conducted into the management of outpatients with musculoskeletal trauma by caregivers. The main objective was to understand the difficulties encountered by caregivers, their level of satisfaction, and their role in patient management. In addition, efforts were made to identify effective interventions to improve the management of traumatized patients by comparing the literature with two observed operational realities. The research was based on a review of available scientific literature, including qualitative and quantitative studies, to draw useful conclusions for clinical practice and suggest possible future research directions. The results obtained allowed for the identification of the main critical issues and the proposal of some possible solutions to overcome them. In conclusion, this thesis demonstrated that the role of caregivers in the management of traumatized patients is fundamental, and that it is necessary to provide them with the appropriate tools to perform their job well. Furthermore, some interventions were identified that can be effective in improving the management of traumatized patients, and they are considered essential to ensuring good care.
È stata indagata la gestione dei pazienti ambulatoriali con trauma muscolo-scheletrico da parte del caregiver. L'obiettivo principale è stato quello di comprendere le difficoltà incontrate dal caregiver, il suo livello di soddisfazione e il ruolo svolto nella gestione del paziente. Inoltre, si è cercato di identificare gli interventi efficaci per migliorare la gestione del paziente traumatizzato a partire da un confronto tra la letteratura e due realtà operative osservate. La ricerca si è basata su una revisione della letteratura scientifica disponibile, compresi studi qualitativi e quantitativi, per trarre conclusioni utili per la pratica clinica e per suggerire possibili direzioni future di ricerca. I risultati ottenuti hanno permesso di individuare le principali criticità e di proporre alcune possibili soluzioni per superarle. In conclusione, questa tesi ha dimostrato che il ruolo del caregiver nella gestione dei pazienti traumatizzati è fondamentale, e che è necessario fornire loro gli strumenti adeguati per svolgere al meglio questo incarico. Inoltre, sono stati individuati alcuni interventi che possono essere efficaci per migliorare la gestione dei pazienti traumatizzati, e si ritiene che siano fondamentali per garantire una buona assistenza.
Il caregiver del paziente che ha subito un trauma muscolo-scheletrico: caratteristiche del percorso ambulatoriale
CORDOVEZ, SERENA LEONORA
2021/2022
Abstract
È stata indagata la gestione dei pazienti ambulatoriali con trauma muscolo-scheletrico da parte del caregiver. L'obiettivo principale è stato quello di comprendere le difficoltà incontrate dal caregiver, il suo livello di soddisfazione e il ruolo svolto nella gestione del paziente. Inoltre, si è cercato di identificare gli interventi efficaci per migliorare la gestione del paziente traumatizzato a partire da un confronto tra la letteratura e due realtà operative osservate. La ricerca si è basata su una revisione della letteratura scientifica disponibile, compresi studi qualitativi e quantitativi, per trarre conclusioni utili per la pratica clinica e per suggerire possibili direzioni future di ricerca. I risultati ottenuti hanno permesso di individuare le principali criticità e di proporre alcune possibili soluzioni per superarle. In conclusione, questa tesi ha dimostrato che il ruolo del caregiver nella gestione dei pazienti traumatizzati è fondamentale, e che è necessario fornire loro gli strumenti adeguati per svolgere al meglio questo incarico. Inoltre, sono stati individuati alcuni interventi che possono essere efficaci per migliorare la gestione dei pazienti traumatizzati, e si ritiene che siano fondamentali per garantire una buona assistenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi definitiva.pdf
non disponibili
Dimensione
517.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
517.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4220