Il progetto di tesi nasce dalla mia esperienza Erasmus+, attraverso la quale ho avuto modo di sperimentare in prima persona e sul campo il programma Adventure Education. Nel primo capitolo vengono brevemente presentate le attività svolte durante il periodo all'estero, ospite presso l' Humak University of Applied Science, in Finlandia. Viene descritta quella che è stata la mia esperienza del Programma, frequentando il primo semestre del terzo anno. Il secondo capitolo, di carattere storico, è frutto di una ricerca sull'argomento, iniziata durante i Corsi in Finlandia e approfondita in seguito. Viene ripercorsa la storia dell'educazione all'avventura, dai precursori alle origini e alla diffusione delle più importanti Scuole, fino ai giorni nostri. L'analisi dello stato dell'arte scientifico intorno all'argomento, viene effettuata nel terzo capitolo, prendendo in considerazione articoli provenienti dal portale Google Scholar. Analizzati i testi della letteratura accademica, si individuano gli aspetti che mettono in relazione Adventure Education con le Scienze Motorie, i possibili benefici , le criticità e i limiti. In conclusione viene affrontata la possibile applicazione del Programma AE (Adventure Education) nei curricula formativi ed educativi, con uno sguardo rivolto verso le esigenze attuali, quali le competenze di lavoro in gruppo e multiculturalità.
Adventure and Outdoor Education Un modello educativo per le Scienze Motorie
CIGNETTI, SARA
2018/2019
Abstract
Il progetto di tesi nasce dalla mia esperienza Erasmus+, attraverso la quale ho avuto modo di sperimentare in prima persona e sul campo il programma Adventure Education. Nel primo capitolo vengono brevemente presentate le attività svolte durante il periodo all'estero, ospite presso l' Humak University of Applied Science, in Finlandia. Viene descritta quella che è stata la mia esperienza del Programma, frequentando il primo semestre del terzo anno. Il secondo capitolo, di carattere storico, è frutto di una ricerca sull'argomento, iniziata durante i Corsi in Finlandia e approfondita in seguito. Viene ripercorsa la storia dell'educazione all'avventura, dai precursori alle origini e alla diffusione delle più importanti Scuole, fino ai giorni nostri. L'analisi dello stato dell'arte scientifico intorno all'argomento, viene effettuata nel terzo capitolo, prendendo in considerazione articoli provenienti dal portale Google Scholar. Analizzati i testi della letteratura accademica, si individuano gli aspetti che mettono in relazione Adventure Education con le Scienze Motorie, i possibili benefici , le criticità e i limiti. In conclusione viene affrontata la possibile applicazione del Programma AE (Adventure Education) nei curricula formativi ed educativi, con uno sguardo rivolto verso le esigenze attuali, quali le competenze di lavoro in gruppo e multiculturalità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841056_tesidilaureasaracignetti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42197