La tesi si propone di analizzare l'impatto delle agenzie di rating sul mercato obbligazionario nello specifico caso delle banche italiane, quindi quanto un annuncio di queste possa causare una variazione significativa del rendimento dei bond emessi dalle banche italiane. Nella prima parte abbiamo specificato cos'è una società di rating e in che cosa consiste il suo giudizio ma soprattutto come viene giudicata una banca da queste società, in quanto essa, essendo un istituto finanziario molto importante è soggetta a parametri di valutazione differenti rispetto le altre imprese. Abbiamo mostrato che esistono diverse società di rating tra cui: Fitch, S&P e Moody's specificando per ognuna di esse i propri criteri di valutazione. Sono stati poi raccolti i dati relativi ai prezzi dei bond emessi da 11 banche italiane per poi calcolare il loro rendimento come la variazione percentuale dei prezzi. Abbiamo poi esposto la metodologia generalmente utilizzata per affrontare questo tipo di caso, ovvero la metodologia dell' Event Study presentando il modello econometrico e spiegando in che cosa consiste questa metodologia ovvero nell'analisi di serie storiche. Abbiamo inoltre presentato i trend dei rendimenti dei bond prendendo come finestra temporale un range che va dalla fine del 2018 fino al 2019. Successivamente si è preso in esame il giorno dell'annuncio del rating di ogni banca per poi vedere di quanto è variato il rendimento con l'annuncio. Dall'analisi è emerso che il rating in questo settore non è molto influente in quanto ci sono altri fattori che influenzano questo mercato, quali la fiducia degli investitori, le loro aspettative e la situazione economica del paese. Inoltre il rating è meno influente sul mercato obbligazionario piuttosto che sul mercato azionario in quanto quest'ultimo è molto più rischioso. Un'altra caratteristica è che il rating è un valore statico ovvero fa solo una "fotografia" momentanea della banca dunque non sarebbe razionale prendere questo come unico fattore di scelta di un investimento, date queste caratteristiche non si può affermare che la volatilità del trend del rendimento vari solo a causa del rating, in quanto come detto prima, esistono altri fattori che incidono sul mercato.
Impatto delle Agenzie di Rating sul mercato obbligazionario: un'applicazione al settore bancario
BAUCCIO, CHIARA
2018/2019
Abstract
La tesi si propone di analizzare l'impatto delle agenzie di rating sul mercato obbligazionario nello specifico caso delle banche italiane, quindi quanto un annuncio di queste possa causare una variazione significativa del rendimento dei bond emessi dalle banche italiane. Nella prima parte abbiamo specificato cos'è una società di rating e in che cosa consiste il suo giudizio ma soprattutto come viene giudicata una banca da queste società, in quanto essa, essendo un istituto finanziario molto importante è soggetta a parametri di valutazione differenti rispetto le altre imprese. Abbiamo mostrato che esistono diverse società di rating tra cui: Fitch, S&P e Moody's specificando per ognuna di esse i propri criteri di valutazione. Sono stati poi raccolti i dati relativi ai prezzi dei bond emessi da 11 banche italiane per poi calcolare il loro rendimento come la variazione percentuale dei prezzi. Abbiamo poi esposto la metodologia generalmente utilizzata per affrontare questo tipo di caso, ovvero la metodologia dell' Event Study presentando il modello econometrico e spiegando in che cosa consiste questa metodologia ovvero nell'analisi di serie storiche. Abbiamo inoltre presentato i trend dei rendimenti dei bond prendendo come finestra temporale un range che va dalla fine del 2018 fino al 2019. Successivamente si è preso in esame il giorno dell'annuncio del rating di ogni banca per poi vedere di quanto è variato il rendimento con l'annuncio. Dall'analisi è emerso che il rating in questo settore non è molto influente in quanto ci sono altri fattori che influenzano questo mercato, quali la fiducia degli investitori, le loro aspettative e la situazione economica del paese. Inoltre il rating è meno influente sul mercato obbligazionario piuttosto che sul mercato azionario in quanto quest'ultimo è molto più rischioso. Un'altra caratteristica è che il rating è un valore statico ovvero fa solo una "fotografia" momentanea della banca dunque non sarebbe razionale prendere questo come unico fattore di scelta di un investimento, date queste caratteristiche non si può affermare che la volatilità del trend del rendimento vari solo a causa del rating, in quanto come detto prima, esistono altri fattori che incidono sul mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837839_impattodelleagenziedirating..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
548.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
548.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42178