Alla base di questo studio vi è l'analisi dell'avversario in un contesto di combattimento. In particolare, l'attenzione verrà posta sull'osservazione del linguaggio non verbale, ossia su come riconoscere gli elementi di aggressività prima che si arrivi all'atto violento. L'obiettivo di questa tesi è quello di fornire uno strumento, del tutto innovativo, per affrontare quell'aggressività che, al giorno d'oggi, rappresenta la quotidianità. Attraverso una serie di illustrazioni, verranno esposte le tecniche alla base della comunicazione non verbale per prevenire qualsiasi atto violento.

Conoscere il proprio nemico: strategie di combattimento

GAIAZZI, SARA
2018/2019

Abstract

Alla base di questo studio vi è l'analisi dell'avversario in un contesto di combattimento. In particolare, l'attenzione verrà posta sull'osservazione del linguaggio non verbale, ossia su come riconoscere gli elementi di aggressività prima che si arrivi all'atto violento. L'obiettivo di questa tesi è quello di fornire uno strumento, del tutto innovativo, per affrontare quell'aggressività che, al giorno d'oggi, rappresenta la quotidianità. Attraverso una serie di illustrazioni, verranno esposte le tecniche alla base della comunicazione non verbale per prevenire qualsiasi atto violento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840613_universitdeglistudiditorino-tesigaiazzi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42148