L'Epibatidina è un alcaloide naturale estratto dalla pelle della rana dell'Ecuador Epipedobates Anthonyi. La sua scoperta da John W. Daly nei primi anni '70 ha suscitato un grande interesse nel mondo della farmacologia e della chimica sintetica grazie alla sua marcata attività analgesica e peculiare struttura azanorbornanica, stimolando i chimici organici di tutto il mondo a trovare nuove vie sintetiche economicamente attuabili. Il meccanismo che induce lo stato antidolorifico dell'Epibatidina ha inoltre spinto a studiare più nel dettaglio i meccanismi e la struttura dei recettori nicotinici, studiandone le interazioni e le vie metaboliche ad essi correlate. L'epibatidina e i suoi analoghi sintetici hanno rivelato un promettente potenziale terapeutico in relazione a diverse malattie croniche e alla gestione del dolore.
Poison dart frog - Epibatidina, sintesi e attività
PAVANELLO, DANIELE
2018/2019
Abstract
L'Epibatidina è un alcaloide naturale estratto dalla pelle della rana dell'Ecuador Epipedobates Anthonyi. La sua scoperta da John W. Daly nei primi anni '70 ha suscitato un grande interesse nel mondo della farmacologia e della chimica sintetica grazie alla sua marcata attività analgesica e peculiare struttura azanorbornanica, stimolando i chimici organici di tutto il mondo a trovare nuove vie sintetiche economicamente attuabili. Il meccanismo che induce lo stato antidolorifico dell'Epibatidina ha inoltre spinto a studiare più nel dettaglio i meccanismi e la struttura dei recettori nicotinici, studiandone le interazioni e le vie metaboliche ad essi correlate. L'epibatidina e i suoi analoghi sintetici hanno rivelato un promettente potenziale terapeutico in relazione a diverse malattie croniche e alla gestione del dolore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833659_poisondartfrog-epibatidinasintesieattivita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42120