La tesi presenta inizialmente l'anatomia e la fisiologia del legamento sopracitato, chiamato anche LCA, evidenziando le cause della sua instabilità. Successivamente viene descritto uno dei metodi di ricostruzione del legamento crociato anteriore: il trapianto con tendine da donatore (cadavere), chiamato metodo Allograft. Vengono citati i successi e gli insuccessi post operatori, i tempi e le modalità di recupero. Il recupero post-operatorio prevede degli esercizi atti alla ripresa della stabilità legamentosa. Una delle scienze che studia questi esercizi è la chinesiologia. Le tecniche riportate nella tesi vengono presentate nel caso di F. , descrivendo le due differenti operazioni a cui si è sottoposta e i successivi percorsi riabilitativi.
Funzionalità della ricostruzione del crociato anteriore con tendine da donatore e la successiva riabilitazione
TERRANO, GIAMPIETRO GABRIELE
2016/2017
Abstract
La tesi presenta inizialmente l'anatomia e la fisiologia del legamento sopracitato, chiamato anche LCA, evidenziando le cause della sua instabilità. Successivamente viene descritto uno dei metodi di ricostruzione del legamento crociato anteriore: il trapianto con tendine da donatore (cadavere), chiamato metodo Allograft. Vengono citati i successi e gli insuccessi post operatori, i tempi e le modalità di recupero. Il recupero post-operatorio prevede degli esercizi atti alla ripresa della stabilità legamentosa. Una delle scienze che studia questi esercizi è la chinesiologia. Le tecniche riportate nella tesi vengono presentate nel caso di F. , descrivendo le due differenti operazioni a cui si è sottoposta e i successivi percorsi riabilitativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
808085_giampietro_terrano_funzionalitaricostruzionelca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
615.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
615.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42095