L'uomo si ritrova oggi a dover affrontare un problema ignorato per troppo tempo: la scarsità delle risorse idriche a livello locale e globale. Abbiamo superato ormai da anni il vincolo di sfruttamento e portato un bene inesauribile sull'orlo del collasso e con esso ci abbiamo trascinato la totalità degli esseri viventi. Da circa vent'anni la comunità internazionale ha iniziato a sviluppare progetti chiedendo, quando non pretendendo, cooperazione ed equità tra governi, istituzioni e imprese. Ma in che modo affrontano questo problema i popoli che lottano ogni giorno per un accesso all'acqua che permetta loro di vivere, nutrirsi, coltivare e crescere economicamente? Dopo una descrizione delle quantità, della qualità, delle lotte relative all'acqua come risorsa, l'obiettivo di questo studio è proprio quello di dimostrare attraverso un esempio, in particolare, come le comunità si interfacciano a questa grande sfida.

Discorso intorno alle risorse idriche: la loro scarsità e l'ingegno dell'uomo per uno sviluppo innovativo e sostenibile

MICHELOTTI, ANNAMARIA
2017/2018

Abstract

L'uomo si ritrova oggi a dover affrontare un problema ignorato per troppo tempo: la scarsità delle risorse idriche a livello locale e globale. Abbiamo superato ormai da anni il vincolo di sfruttamento e portato un bene inesauribile sull'orlo del collasso e con esso ci abbiamo trascinato la totalità degli esseri viventi. Da circa vent'anni la comunità internazionale ha iniziato a sviluppare progetti chiedendo, quando non pretendendo, cooperazione ed equità tra governi, istituzioni e imprese. Ma in che modo affrontano questo problema i popoli che lottano ogni giorno per un accesso all'acqua che permetta loro di vivere, nutrirsi, coltivare e crescere economicamente? Dopo una descrizione delle quantità, della qualità, delle lotte relative all'acqua come risorsa, l'obiettivo di questo studio è proprio quello di dimostrare attraverso un esempio, in particolare, come le comunità si interfacciano a questa grande sfida.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812638_tesilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 634.83 kB
Formato Adobe PDF
634.83 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42086